Sonoff è un prodotto molte interessante anche per i makers meno esperti. Si tratta di un interruttore pilotabile attraverso diverse applicazioni per smartphone e che puo’ essere collegato a qualsiasi elettrodomestico rendendolo di fatto intelligente. Il prodotto supporta un carico massimo di 10A che è un valore abbastanza elevato (verificate sempre la scheda del prodotto che volete interfacciarvi)
Sonoff è stato presentato a fine 2015 ed è prodotto dalla cinese ITEAD ed ha avuto un enorme successo appunto per la sua semplicità d’uso ed il suo costo molto contenuto.
E’ disponibile in due versioni principali dietro alle quali sono poi nate diverse sotto-versioni:
- La versione base Sonoff (come quella che ho acquistato io) costa circa 5 euro ed è di fatto è un relay che fa da interruttore montato su una base ESP8266, come la Nodemcu ed alimentato dalla stessa 220V che va ad interrompere. La ESP8266 si occupa della connessione via WiFi rendendo il prodotto smart
- La versione più avanzata di Sonoff è di fatto identica alla precedente con l’aggiunta di radiocomando per pilotare l’interruttore. In questo modo è possibile pilotare l’interruttore anche in ambienti non coperti da WiFi. Questa seconda soluzione è di qualche euro più costosa.
Il prodotto grazie alle dimensioni contenute: larghezza 88mm * larghezza 38 mm * altezza 23mm è facilmente integrabile nei vari progetti.
Attenzione!
Questo collegamento/esperimento prevede l’utilizzo di corrente 220V. Fatevi supportare da persone competenti e non improvvisatevi elettricisti. La mia spiegazione ha solo scopo didattico.
Il collegamento della scheda è molto semplice.

Vediamo passo passo come collegare una sonoff ad esempio ad una lampada che vogliamo comandare con il cellulare:
- Verificare che la lampada (o l’elemento che vogliamo rendere smart sia effettivamente scollegato dalla corrente prima di iniziare il progetto. Tutti i progetti vanno tassativamente eseguiti senza che i collegamenti siano alimentati.
- Tagliare il filo che collega la corrente alla lampada o se presente rimuovere l’interruttore dal collegamento.
- Rimuovere le scocche di plastica per poter accedere ai morsetti della fase(L) e del neutro (N) sia lato in che lato out.
- Collegate la fase (solitamente il cavo nero o marrone) alla scritta L (in inglese significa line) sia lato in sia lato out.
- Collegate il neutro (solitamente il cavo blu) alla scritta N (in inglese neutral) sia lato in che lato out.
- Richiudere le plastiche della Sonoff.
Fine. In poco meno di 5 minuti abbiamo di fatto predisposto tutta la componente hardware.
Di fatto quello che abbiamo fatto in questi veloci passaggi è stato inserire nel cavo elettrico un interruttore che a questo punto possiamo pilotare attraverso il cellulare grazie all’applicazione eWeLink come vedremo nella prossimo capitolo.