I kit per preparare la birra stanno prendendo velocemente piede, sono un regalo originale rispetto ai soliti maglioni e camice che sicuramente vi farà ben figurare.
Questi kit per preparare la birra hanno un costo a partire dai 50 euro e sono l’ideale soprattutto per un pubblico maschile dai 18 anni in su.
I Kit per preparare la birra in casa stanno alla birra come le torte con gli ingredienti pre-dosati (tipo quelle Cameo) stanno ai dolci; danno la sensazione a chi prepara la birra di essere un esperto mastro birraio sebbene il tutto sia pre-dosato ed alcuni passaggi più complessi siano già stati effettuatati da altri al nostro posto; insomma sono dei kit ideali per chi è alle prime armi e ha competenze anche ridotte.
Fatte queste premesse comunque credo siano un ottimo modo per approcciare il mondo della birra, un regalo che farà sentire speciale chi lo riceve capace di coinvolgere anche più più persone nella preparazione.
Dove comprare i kit: internet è il regno di questi prodotti, basta inserire “kit birra” in Google e troverete decine di siti specializzati oppure cercare direttamente in Amazon o Ebay.
Cosa deve contenere un kit base:
- Fermentatore: non è altro che un bidone, nei kit economici viene fornito in plastica in quelli d’alta gamma è d’alluminio. Solitamente hanno una capacità di una trentina di litri. Questi bidoni sono dotati di un tappo che li chiude ermeticamente, un rubinetto che serve per scolare/spillare il preparato una volta avvenuta la prima fase di fermentazione ed un termometro indispensabile per controllare la temperatura del mosto.

- Gorgogliatore: è una serpentina che viene applicata sul tappo del fermentatore e serve per far fuoriuscire i vapori durante il processo di maturazione della birra.

- Malto luppolato: è un preparato che contiene i vari elementi che miscelati insieme all’acqua daranno vita alla nostra birra artigianale.
- Lievito a secco: solitamente lo trovate attaccato alla latta del malto luppolato.
- Densimetro/cilindro di test: servono per monitorare lo stato di maturazione della birra. Sono test veramente molto semplici alla portata di tutti.
Oltre a questi, è indispensabile avere in casa: un mestolo, un termometro per alimenti (se non presente sul fermentatore) e:
- Prodotto per sterilizzare: lo metto al primo posto non per caso, è fondamentale che sterilizziate in modo accurato tutti gli elementi che entreranno in contatto con la birra durante la sua preparazione, in particolare modo il fermentatore
- Zucchero: vi servirà nelle fasi di preparazione della birra
- Tappa bottiglie a corona e corone (tappi): la birra dopo la preparazione viene messa in bottiglie di vetro che devono esser sigillate.
- Bottoglie: servono delle bottiglie di vetro (mi raccomando sterilizzatele) dove mettere la birra per concludere il processo di maturazione
Chiudo con il sottolineare l’aspetto dell’imbottigliamento. Solitamente il preparato è di 23/25 quindi serviranno circa 40 bottiglie da 66 cl o 70 da 33 cl. il che richiede tempo o un amico con un bar. Non sottovalutate mai questo aspetto.