spezie nell'orto - il basilico
spezie nell’orto – il basilico

L’orto in passato era una parte fondamentale della casa, aiutando in modo considerevole le famiglie a tirare avanti, producendo frutta e verdura sempre fresche a costo zero. Anche i pro di avere un orto oggi sono davvero molti: riduzione della spesa settimanale, frutta e verdura freschi, niente pesticidi, riduzione dell’inquinamento grazie al cibo a chilometro zero e persino l’effetto rilassante che curare un orto può dare in quest’epoca di stress da lavoro.

Proprio per questo molte persone tendono a crearsi un piccolo orto nel proprio giardino (non serve poi molto spazio) o addirittura sul terrazzo, dando vita a dei veri e propri orti urbani. Molti di coloro che vorrebbero iniziare un orticello, però, sembrano preoccupati dal fatto di partire da zero. Ogni pianta ha bisogni diversi: terreno, irrigazione, temperature senza contare che alcune sono davvero fragili.

Per chi vuole iniziare un orto, ma pensa che sia troppo difficile, consiglio di iniziare con piante molto resistenti: le spezie. Le spezie nell’orto sono le regine, spesso piante perenni e molto resistenti presenti in ogni orto che si rispetti.

La prima che consiglio è il rosmarino, una pianta molto usata in cucina, perenne e molto resistente. Il rosmarino sopporta bene sia il caldo che il freddo e può essere coltivato praticamente ovunque. Non ha esigenze particolari per quanto riguarda l’irrigazione e sta bene in ogni terreno, anche se non perfettamente concimato.

La salvia è di sicuro la seconda scelta, con una pianta perenne e resistente proprio come il rosmarino. Anche questa pianta è molto usata in cucina e può persino essere usata come pianta decorativa grazie alla sua conformazione a cespuglio e ai suoi fiori di un lilla delicato.

L’origano è una pianta molto resistente, che spesso in natura cresce spontanea. Resiste sia al caldo che al freddo e l’unica cosa che teme sono i ristagni idrici, facilmente evitabili con un po’ di sabbia mischiata al terreno. Per essere usato va essiccato, ragion per cui molte persone preferiscono acquistarlo già pronto. Quello fresco, però, essiccato da noi, ha sicuramente un aroma insuperabile.

Oltre a queste due spezie, che sono sia le più usate che le più facili da coltivare, potrete aggiungere anche basilico, prezzemolo e menta.

basilico-foglie-primo-piano
basilico-foglie-primo-piano
spezie nell'orto - il basilico
spezie nell’orto – il basilico

Il basilico non è una pianta perenne, ma annuale. Una volta finito il suo ciclo, quindi seccherà. Per averla tutto l’anno basterà propagarla per talea prima che si secchi. Richiede un po’ più di cure rispetto alle spezie già viste, preferendo una posizione luminosa, ma non ai raggi diretti del sole, e un’annaffiatura costante, ma non abbondante.

Il prezzemolo è una pianta resistente, ma richiede alcune cure. Ad esempio, il modo migliore di coltivarlo è proprio tramite la semina, dovendo quindi aspettare un po’ di tempo prima di poterlo usare. Tuttavia è possibile comprare piantine già cresciute e trapiantarle in orto o in vaso. Durante la crescita richiede molta irrigazione.

Anche la menta, infine, è una pianta resistente. Preferisce un terreno ben fertilizzato, ma per il resto non richiede particolari cure, risultando di facile gestione anche per quanto riguarda l’annaffiatura. L’unico aspetto a cui prestare attenzione è che si propaga alla velocità della luce e può quindi infestare le coltivazioni vicine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

I cavolfiori: guida alla coltivazione

Tra gli ortaggi invernali appartenenti alla famiglia delle crucifere, oltre alla verza,…

Piscina fuori terra: cosa fare a fine stagione

Come tutti gli anni, con l’arrivo dell’autunno, arriva anche per la piscina fuori…

10 piante per il balcone

Oggigiorno non è semplice avere una casa con un giardino, ma se…

Cavolo rosso: guida alla coltivazione

Più comunemente conosciuto come cavolo cappuccio, il cavolo rosso è un ortaggio…