stampanti 3d economiche fino a 300 euro
stampanti 3d economiche fino a 300 euro

Il mondo dell stampanti 3d come abbiamo imparato nel capitolo che parla della storia delle stampanti 3d resta confinato fino al 2009 al mondo delle grandi industrie a causa degli elevati costi.

Dal 2010, grazie al termine di alcuni brevetti di fatto esplode il mercato delle stampanti 3d consumer con l’affermarsi di un numero considerevole di piccoli produttori; progetti opensource di cui il principale è sicuramente RepRap e due aziende: Makerbot e Ultimaker a cui rapidamente si sono accostati una miriade di cloni cinesi.

Parliamo di prezzi; oggi è possibile acquistare un prodotto entry level a prezzi molto contenuti.

 

Stampanti 3d Fascia super economica (fino a 300 euro)

A questo prezzo l’unica opzione è quella di acquistare una stampante opensource del tipo Prusa i3G2s. Difficile accedere ad altri modelli. Se volete risparmiare qualche euro il mio consiglio è di comprarli in kit e montavele personalmente. Solitamente in un paio d’ore si riesce a portare a compimento l’opera stando attenti a seguire le istruzioni passo passo. Ebay è il regno di questi prodotti entry level.

Personalmente ho acquistato una Prusa i3 in kit ed è stato un buon banco di prova per qualche mese che mi ha consentito di prendere confidenza con il mondo della stampa 3d. Complessivamente è un acquisto che consiglio solo se si è appassionati di montaggio di parti meccaniche set up e regolazioni altrimenti meglio passare a prodotti già finiti e meno complessi da regolare come quelli che iniziamo a trovare nella fascia successiva di prezzo.

I consigli sul prodotto vero e proprio in questo caso son pochi; tutte le stampanti condividono i medesimi elementi e le medesime parti.  Gli unici accorgimenti sono quelli di puntare su:

  • modelli con il piatto riscaldato
  • monitor per la lettura dei dati sulla stampante
  • plastiche/scocche resistenti
  • se possibile optare per 2 estrusori.

Attenzione: quando acquistate controllate dove al dove si trova l’oggetto. Acquistare in Cina o nel far east in generale è solitamente più economico ma vi espone ai dazi doganali e a volte a tempi d’attesa lunghi.  Avendo un costo superiore ai 25 euro se spedito con corriere questo comporterà il pagamento dei dazi doganali e quindi un prezzo reale ben più elevato. Se invece i prodotti si trovano già in Europa il loro costo è già sdoganato.

 

You May Also Like

Tutorial Nodemcu. Guida al set up ed utilizzo della scheda basata su ESP8266

In questo piccolo tutorial per nodemcu conosceremo la scheda Nodemcu, le sue…

Stati whatsapp sull’amore. I migliori!

Le frasi più famose, gli aforismi più acuti e le parole più…

IDE Arduino: cos’è e come funziona il software di Arduino

L’ IDE di Arduino è il software che viene più comunemente utilizzato per…

Trasformare il proprio cellulare in un telecomando TV

Consentire al proprio cellulare di comandare la TV di casa è un…