cayenne dashboard grafica mobile e pc
cayenne dashboard grafica mobile e pc

Oggi volevo mettere a confronto Cayenne e Blynk, due prodotti o meglio software per l’internet of think che ci consentono di interfacciarci con diverse schede come Arduino.

A prima vista tutti e due i prodotti offrono lo stesso servizio: collegare Arduino, Rasberry o altre schede come ESP8266 in modo semplice gestendo tutte le complicanze della creazione di gran parte del codice di basso livello con uno smartphone che tradotto in parole ancora più povere vuol dire poter comandare attraverso il cellulare i vari oggetti per casa.

I punti di similitudine si fermano pero’ qui. Vediamo le differenze per aiutarvi nella scelta.

 

 

Board Supportate:

  • cayenne board supportate
    cayenne board supportate

    Cayenne: supporta tutta la famiglia Arduino, Rasberry ed i device del produttore Lora. Per tutte le altre schede bisogna invece utilizzare la funzionalità API che consente comunque la connessione del prodotto anche se non si tratta di un plug and play.

  • Blynk: qui le board supportate sono un numero veramente elevato. Parliamo del 90% del mercato.

 

Coding:

  • coding builder di Blynk
    coding builder di Blynk

    Cayenne: siamo a livelli minimi. Anche senza competenze di programmazione ci si riesce a muovere in modo agevole e realizzare prodotti complessi. Consigliato a chi è beginner e ha competenze di programmazione limitate. Ovviamente il tutto ha un risvolto negativo nel momento in cui si prende confidenza con il prodotto e magari si avrebbe bisogno di elementi ad hoc totalmente personalizzati. Cayenne offre inoltre una web dashboard molto utile per poter gestire dal PC anziché dal mobile il comportamento della board. La dashboard non è di sola lettura ma consente di triggerare e quindi creare i comportamenti ed i vari scenari.

  • Blynk: se non si hanno basi di programmazione si fa veramente fatica; inutile girarci intorno. Il prodotto è ottimo, offre un grandissimo livello di duttilità ma servono delle basi di programmazione oppure si resta al palo con l’esempio del led che si accende e spegne. Da qualche mese è stato implementato un utile servizio che consente di pre configurare degli sketch di esempio ma sempre coding bisogna fare. 🙂

Grafica:

  • cayenne dashboard grafica mobile e pc
    cayenne dashboard grafica mobile e pc

    Cayenne: elevatissimo il grado di customizzazione della user interface.

  • Blynk: il livello di personalizzazione è meno elevato bloccato dall’utilizzo obbligato di alcune palette di colore già prefigurate. Fatta questa premessa il risultato finale è comunque solitamente medio buono nell’elegante sfondo nero

 

 

Ambiente aperto o chiuso?:

  • Cayenne: è un ambiente chiuso sviluppato da mydevice.com
  • Blynk: è un progetto che è nato su Kickstarter che ha un azienda alle spalle (la stessa Blynk) ma che è opensource ossia tutti possono migliorare il codice.

Supporto e Documentazione: entrambe le soluzioni offrono un’ottima community pronta a dare una mano e supportare gli utenti nel superamento delle problematiche. Dando un’occhiata ai volumi di post che trovo nei due forum ufficiali le community si equivalgono. Per quanto riguarda invece la documentazione in entrambi i casi è presente un’apposita sezione che spiega tutti i vari componenti con esempi pratici.

Per riassumere il mio parere se siete alla ricerca di un servizio di questo tipo è di provarli per qualche giorno entrambi; se siete a digiuno di programmazione ma volete comunque sviluppare qualche cosa il mio consiglio è di dirigervi verso Cayenne mentre se vi sentiti più solidi dal punto di vista della programmazione Blynk vi darà maggiori soddisfazioni.

Prima di concludere ecco i link ai rispettivi siti ufficiali dove scaricare tutta la documentazione: blynk e cayenne

 

You May Also Like

Come comprare su amazon

Oggigiorno acquistare in internet è la norma: facile, veloce, puntuale e ti…

Quale stampante 3d scegliere. Guida alla scelta

Scegliere una stampante 3D non è semplice; ci sono tantissimi modelli ed…

Stampanti 3d Fascia super economica (fino a 300 euro)

Il mondo dell stampanti 3d come abbiamo imparato nel capitolo che parla…

RAR. Come aprire questi file

.rar o semplicemente rar è un’estensione utilizzata per comprimere file. Di fatto…