virtual flipper hardware
virtual flipper hardware

In questo articolo vi racconterò’ passo dopo passo come assemblare il PC per il vostro virtual pinball; questa parte del progetto è abbastanza delicata perché dobbiamo andare a realizzare il cuore del nostro flipper e dobbiamo calibrare la macchina per ottenere le migliori prestazioni salvaguardando il nostro portafoglio costruendo il flipper virtuale da zero.

Prima di procedere il mio consiglio, al di la di quello che troverete nei prossimi paragrafi, è quello di documentarsi molto prima di iniziare ad acquistare i vari componenti. In internet esistono moltissimi siti che parlano di PC gaming ed è in essi che dobbiamo guardare per capire quali sono le soluzione più efficienti che ci propone il mercato.

Assemblare un PC puo’ sembrare un’operazione complessa e difficile, in realtà è abbastanza semplice ed in rete esistono decine di ottime guide e video che vi possono aiutare (una ricerca con Google “assemblare pc” vi chiarirà decisamente le idee).

Se proprio comunque non ve la sentite vi consiglio di dare un’occhiata al mio articolo: Flipper Virtuale – il computer che mostra tutte le altre opzioni sul mercato acquistando prodotti già finiti.

La spesa economica complessiva che ci dovremo sobbarcare è di circa 500 euro; provando a cercare tra promozioni e prodotti rigenerati è possibile metter a segno un buono sconto ma verosimilmente il punto minimo di caduta è intorno ai 400 euro finali (iva inclusa). Andare sotto è veramente rischioso perché c’è il rischio fondato di sottostimare dei componenti o sacrificarne altri.

Ecco quello che ho optato per la mia soluzione, credo sia una più che buona base di partenza:

Componente Prodotto Prezzo in Euro
Microprocessore Intel BX80684I38350K 143,29
Ventola raffreddamento CPU ARCTIC Alpine 12 11,61
Scheda Madre Gigabyte Z370P D3 74,12
RAM 32 GB Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX 74,5
Alimentatore  Corsair VS550  48,90
Disco dati 500 GB  Crucial BX500  55,98
 Cavo SATA 3.0 6,99 
 Scheda Video  Zotac Scheda Video GeForce GTX  143,02
  TOTALE SPESA 558,41

Microprocessore

Per il mio flipper ho speso diverso tempo per la scelta del microprocessore e vi invito a far altrettanto. Come è facile immaginare non tutti i processori sono uguali ed a volte è complesso districarsi tra la moltitudine di scelte.

microprocessore intel i3 virtual pinball

Nel mio caso la primissima scelta è stata quella di scegliere tra Intel e AMD. Sicuramente AMD ha degli ottimi prodotti a prezzi molto più vantaggiosi di Intel ma documentandomi meglio tra i siti di PC Gaming ho notato che tutti gli “esperti” propendevano per Intel e da qui la scelta.

Scendendo poi alla fascia di prodotto alla fine ho deciso di propendere per uno dei migliori I3 in circolazione anzichè optare per prodotti di fasce superiori. Per fare questa scelta mi sono aiutato confrontando le varie classifiche di CPU Gaming prodotte dai diversi siti specializzati:

Le classifiche cambiano di mese in mese e quindi è molto importante scegliere una CPU performante al momento dell’assemblaggio.

Nel mio caso la scelta finale è andata su Intel BX80684I38350K Cpu Processore, Argento un processore totalmente sbilanciato per il gaming (come serviva a me) che son riuscito ad acquistare a prezzo scontato di 30 euro grazie Amazon Warehouse (il programma dei resi e ricondizionati di Amazon).

TIP: meglio scegliere una linea di prodotto più bassa ma di ultima generazione anziché un processore più carrozzato ma vecchiotto.

Ventola

La scelta della ventola è conseguenza del processore. Date quindi sempre più di un paio d’occhiate sia al processore che alla scheda madre verificando la compatibilità della ventola. Nel mio caso non mi son fatto troppo condizionare da prodotti iper-performanti e top di gamma ed ho optato per una semplice ventola di raffreddamento con un grosso dissipatore ad aria.

La scelta è quindi caduta su ARCTIC Alpine 12 – Ventola per CPU – Sistema di raffreddamento per PC – 92mm – con PWM Sharing Technology – Aluminio – 2 000 RPM

TIP: il costo delle ventole è abbastanza contenuto; con meno di 50 euro si possono acquistare prodotti top di gamma. Io ho acquistato un soluzione entry level partendo dal presupposto che soluzioni sovradimensionate in realtà non mi sarebbero mai servite e che quinti per pochi o tanti sarebbero stati euri mal investiti.

Scheda Madre

scheda madre pc per virtual pinball

Con la scheda madre dovremo fare i primi collegamenti, nulla di preoccupante, i produttori di parti elettroniche nel corso degli anni hanno sviluppato tutta una serie di piccoli accorgimenti per evitare che anche le persone meno esperte possano commettere degli errori durante la fase di assemblaggio.

TIP: le regole nell’assemblare le parti di un pc, specie quando di collegano parti ad un elemento delicato come la scheda madre, son abbastanza semplici. I collegamenti sono appositamente realizzati con degli spinotti che sono di dimensioni e forma diversa, anche per quanto riguarda il senso di collegamento non si puo’ sbagliare perchè gli spinotti possono esser collegati solo in un verso

TIP 2: se un pezzo fa fatica ad entrare accertatevi prima di spingere come dei dannati; è molto probabile che ci sia qualche cosa di sbagliato

TIP 3: libretti d’istruzioni e ancor più youtube sono una manna dal cielo. Non esiste scheda o componente che non sia già stato recensito da qualcuno; guardate e imparate.

Esistono decine e decine di schede madri in commercio, vista la natura “semplice” del nostro utilizzo il mio consiglio è quello di orientarvi su una scheda madre per gaming di tipo “entry level”. Nel mio caso ho optato per una Gigabyte Z370P D3 acquistando anche questo prodotto ricondizionato/reso (30 euro di sconto rispetto a quello nella scatola nuova).

La scheda madre fa da “raccordo” tra i componenti più “nobili” di un PC e che quindi dev’esser all’altezza della situazione onde evitare colli di bottiglia.

TIP 4: quando scegliete i vari componenti del PC date sempre un occhio alla loro compatibilità con la scheda madre acquistata. Generalmente i componenti recenti sono sempre compatibili tra loro ma meglio dar un’occhiata.

Memoria Dati – RAM

banchi di memoria 16gb per virtual pinball

Passiamo ora alla tematica della RAM, la memoria volatile fondamentale per le prestazioni di ogni PC.

L’assunto di base è abbastanza semplice: all’aumentare della quantità di RAM aumentano le prestazioni del PC.

I principali KPI da prendere come riferimento sono qui la velocità ove lo standard è ormai il DDR4, la frequenza (che dev’esser supportata dalla scheda madre) ed infine la capienza (lo standard è quella di banchi da 8GB).

In questo caso ho optato quindi per una soluzione abbastanza standard utilizzando 2 banchi dei 4 a disposizione con memorie da 8GB cadauna per un totale di 16 GB di RAM a disposizione per un PC che di base svolgerà uno ed un solo programma e che quindi dovrebbero esser più che sufficienti.

Nel caso specifico ho optato per delle memorie di CrossAir, azienda più che conosciuta nel comparto delle RAM sviluppate appositamente per il gaming.

Nel mio caso il modello: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX è costato 74,50 euro

Alimentatore

Il capitolo relativo all’alimentatore è di semplice gestione ed economicamente poco impegnativo.

Abbiamo un infrastruttura hardware piuttosto light; pochissime periferiche ed anche il carico macchina è tutt’altro che spinto. Il mio consiglio è quello anzitutto di calcolare la potenza (Watt) che ci servono.

A questo proposito esistono decine di siti on line che consentono di inserire le caratteristiche di tutti i componenti che andremo ad alimentare ed in funzione di questi restituire il corretto dimensionamento dell’alimentatore come ad esempio: https://it.msi.com/power-supply-calculator

TIP: dall’alimentatore dipende la “salute” del nostro PC visto che è l’elemento che lo alimenta; acquistate prodotti con alti livelli di efficienza e certificati onde evitare brutte sorprese.

Personalmente ho optato per un alimetatore Corsair VS550 un alimentatore da 550W di buona qualità ad un prezzo di circa 50 euro

Disco Rigito / HD / SSD

 SSD-memoria-di-massa-per-progetto-virtual-pinball

Continuiamo la carrellata dei componenti del nostro PC assemblato affrontando il tema memoria di massa. Questo componente serve per immagazzinare le informazioni dai programmi al sistema operativo ed i parametri che dobbiamo prendere in considerazione sono la capienza ed ancora di più la velocità.

Il tema della capienza è presto risolto: di fatto su questo PC installeremo solo il sistema operativo ed i programmi per il flipper virtuale che rappresentano un peso complessivo di molto inferiore a quello che normalmente è considerato lo standard di un personal computer. Anche 128 GB sono sufficienti (nel mio caso, giusto per evitare di dovermi “limitare” nell’istallazioni di nuovi tavoli) ho optato per 500 GB per avere ampio margine di manovra ed archiviazione aggiuntiva.

Il tema della velocità è invece fondamentale perchè un disco lento penalizza di molto le prestazioni di un PC soprattutto in fase di caricamento e quindi ho optato per la tecnologia SSD / disco solido.

Questa tecnologia seppure molto più costosa di quella dei tradizionali hard disk ha il vantaggio di esser iper-performante ed avere dei tempi di risposta davvero impressionanti. In passato ho risuscitato dei portatili ormai inutilizzabili semplicemente cambiando l’hard disk con un’SSD e quindi ho preferito investire qualche decina di euro in più comprando appunto questa tipologia di memoria di massa.

Nel mio caso mi sono affidato a Crucial BX500 sempre su Amazon per poco più di 50 euro.

TIP: attenzione, ho imparato a mie spese che spesso la cavetteria non è compresa nel pacco dell’SSD. Per collegare l’hard disk alla scheda madre vi servirà quindi un cavo sata (poca spesa – intorno ai 10 euro). Verificate quindi la tipologia di cavetteria che si adatta alla vostra scheda madre ed acquistatela da subito onde evitare ulteriori attese

Bene direi che anche questa parte l’abbiamo vista ed analizzata in modo più che completo. Come detto non scrivo l’ennesima guida su come assemblare un PC visto che on line ce ne sono a decine, ecco quelle che ho utilizzato io:

Guida che spiega passo passo l’assemblaggio del PC
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Come si scarica whatsapp sul proprio cellulare.

Whatsapp è un’applicazione ossia un programma che possiamo installare nel nostro cellulare…

Steccato in legno. Costruiamolo con il fai da te

Uno steccato in legno per il giardino è un progetto relativamente semplice…

Stati di Whatsapp romantici

L’amore si sa è una cosa meravigliosa e quando incontra la tecnologia possono nascere…

Trasformare il proprio cellulare in un telecomando TV

Consentire al proprio cellulare di comandare la TV di casa è un…