I cavi jumper sono una grandissima comodità nella prototipazione di schemi elettrici; ci consentono di connettere Arduino o altre schede direttamente ai sensori o a delle breadboard in modo veloce e preciso.
Questi cavi, detti comunemente jumper devo il loro nome alla loro caratteristica praticità nel connettere o disconnettere degli elementi. I cavi nascono per connettere in origine i vagoni ferroviari e poi il nome è stato mutuato nell’industria elettronica fino ad arrivare ad Arduino ed ad i giorni nostri.
Da dove arriva il termine DuPont, cosa significa?
DuPont è il nome del produttore di questi cavi, quello che in origine ideo’ questo sistema di connettori elettrici.
I jumper DuPont sono oggi il prodotto numericamente più diffuso nel mondo di Arduino, ogni progetto infatti prevede il loro utilizzo.
Tutta la componentistica di Arduino e delle board si è mossa al fine di utilizzare questo tipo di connettori come uno standard.
I pin presenti sulle schede e su tutti i sensori sono compatibili con questo sistema.
I connettori presenti sui cavi sono di due tipi complementari tra di loro:
gli spinotti detti maschi e le prese dette femmine.
I connettori maschi si possono agganciare ai soli connettori femmina e viceversa.
Esistono 3 tipologie di jumpersDupont in base alla tipologia di connettori (gli spinotti) montati:

- Maschio – Maschio: in questo caso entrambi gli estremi (i connettori) presentano il connettore maschio, ossia con lo spinotto. Il perchè si chiami cosi’ è di facile deduzione 😉
Solitamente questo tipo di connettore viene utilizzato ad esempio per fare ponticelli nelle breadbord.
- Maschio – Femmina: in questo caso un estremo del cavo ha un connettore maschio (con spinotto) mentre quello opposto ha un connettore femmina (con presa). Questa soluzione è comunemente utilizzata ad esempio quando in Arduino dobbiamo connettere direttamente un pin/uscita di Arduino (utilizzando il connettore maschio) ad un sensore che ha già gli spinotti (collegandolo con il collettore maschio) come ad esempio un led.
- Femmina – Femmina: in questo caso entrambi gli estremi del cavo elettrico
Connettore Jumper DuPont – Femmina femmina hanno dei connettori con presa (appunto la femmina). Questa soluzione può’ essere utile ad esempio nel caso di connessione diretta tra schede cone le node MCU che montano connettori maschi anziché femmine come Arduino ed un sensore; bypassando quindi la breadboard.
Il costo di questi sensori è contenuto, solitamente se ne posson comprare 50 a circa 3 euro e sono di facilissimo reperimento.
Li potete trovare su tutti gli store di oggettistica elettronica o più in generale Amazon ed Ebay e sui vendor cinesi come Aliexpress o Bangood (in questo caso occhio alle tempistiche).
Il mio consiglio è di comprane di tutte e 3 le specie e in abbondanza.
Chiaramente visto il costo contenuto dell’oggetto valutate sempre attentamente le spese di spedizione.
I cavi DuPont hanno una sezione quadrata; in commercio esistono dei cavi di connessione simili ma a sezione rotonda come quelli prodotti da 3M. Il funzionamento è il medesimo anche se a mio avviso la sagoma quadrata consente un miglior fissaggio soprattutto quando abbiamo più cavi in serie.
Esistono diverso lunghezze di jumpers; ma solitamente sono 10-20-30 cm di lunghezza. In rete ho trovato anche alcuni kit per l’autocostruzione dei jumpers, ecco per esempio un kit che ho trovato su Ebay;

nel caso sappiate che vi servirà una pinza crimpatrice per chiudere i morsetti. Il vantaggio di questa soluzione è la possibilità di crearsi dei cavi su misura ma secondo me ha il grosso svantaggio di perdere la possibilità di utilizzare cavi di diverso colore (a meno di non voler acquistare 10 matasse…) I colori dei cavi sono fondamentali per raccapezzarci nei nostri esperimenti con Arduino.