camelia - primo piano fiore
camelia – primo piano fiore

La camelia è una splendida pianta ornamentale, con bellissimi fiori rotondi di diversi colori sia profumati che non. Abbastanza resistente, è adatta ad ogni ambiente ed è perfetta per decorare il nostro giardino o il nostro terrazzo. Originaria dell’Asia, la camelia è ora diffusissima anche in Italia. Curiosamente, prende il suo nome dal cognome del botanico che l’ha importata in Europa dal Giappone, Georg Joseph Kamel.

Non è di certo una fra le piante più facili da coltivare, ma con questa guida sarà un gioco da ragazzi. Iniziamo!

Clima e temperatura

camelia - primo piano fiore
camelia – primo piano fiore

La camelia ama i climi temperati ed è una pianta che può sopravvivere benissimo anche senza esposizione diretta al sole, anzi preferisce posizioni ombreggiate. Tuttavia è una pianta molto versatile e volendo si adatta anche al sole.

Terreno

Per quanto riguarda il terreno, la camelia inizia ad essere un po’ più esigente, preferendo un terreno leggermente acido (fino a un pH di 5) e ben drenante. Se avete un terreno compatto è preferibile aggiungere un po’ di sabbia per renderlo drenante.

Prima di mettere a dimora la vostra camelia, assicuratevi di smuovere bene il terreno per renderlo morbido, avendo cura di togliere erbacce e sassi che potrebbero impedire la corretta crescita delle radici.

Annaffiature

ramo camelia
ramo camelia

La camelia non sopporta i ristagni idrici, che potrebbero far marcire le sue radici. È quindi consigliabile bagnare spesso il terreno, ma senza esagerare con la quantità d’acqua, in modo da lasciare la terra costantemente umida, ma non fradicia.

Concimazione

Oltre alla concimazione iniziale, cioè l’aggiunta di concime al terreno prima della messa a dimora, è possibile concimare la camelia una volta all’anno nel periodo primaverile.

Malattie della camelia

La camelia può essere soggetta a diverse malattie. Vediamo come scoprirle e porvi rimedio.

Se le foglie iniziano a diventare marroni o giallastre, è possibile che siano state bruciate dal sole. In questo caso è opportuno spostare la camelia, se possibile, oppure ripararla dai raggi diretti, almeno durante i periodi più caldi.

Se le foglie presentano macchie gialle, è possibile che la pianta abbia una carenza di ferro. Questo problema è facilmente risolvibile aggiungendo del ferro alle irrigazioni, con dei preparati acquistabili nei centri di giardinaggio.

Troppa acqua e, quindi,  ristagni idrici potrebbero provocare malattie fungine, facendo marcire i fiori. In questo caso, ridurre le annaffiature.

Coltivare la camelia in vaso

Coltivare la camelia in vaso è abbastanza semplice e basterà seguire le indicazioni precedenti. Nel caso di camelia sul terrazzo sarà più facile decidere la sua esposizione solare, magari mettendola in casa quando i raggi sono più forti, e sarà più facile anche controllare che non vi siano ristagni idrici togliendo subito l’acqua in eccesso dal sottovaso.

Ricordatevi di aggiungere uno strato di sassi e uno di argilla sul fondo del vaso, per favorire il drenaggio.

Insomma, coltivare la camelia richiede una certa dose di pazienza e forse non è adatta a chi è alle prime armi. Tuttavia se viene curata può dare grandi soddisfazioni, decorando giardini e terrazzi con i suoi colori e i suoi profumi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Coltivazione del fico d’india in vaso

Il fico d’india è una pianta molto resistente, semplice da coltivare e…

Siti come amazon; le alternative

Amazon è uno dei migliori ecommerce al mondo: il sistema di consegna è…

Come scegliere il pellet per il riscaldamento

Scaldare la propria casa con il pellet (utilizzando una stufa o una…

Semenzaio fai da te: come costruirlo

In questa guida vi spieghero’ come auto-costruivi un semenzaio in modo veloce ed a…