La verbena è una pianta sia ornamentale che officinale ed è spesso usata per decorare le terrazze. Può essere sia annuale che perenne e i suoi fiori possono avere diverse colorazioni. Originaria del continente americano, la verbena fa fiori a partire dall’estate fino ad autunno inoltrato.
Considerata un’erba sacra dai Romani, oggi si essicca per poi farne degli infusi date le sue proprietà benefiche per il corpo.
Ecco di seguito qualche consiglio per piantare della verbena e prendertene cura.

Il clima
La verbena non ama il freddo e teme le gelate. Per questo, se piantata in giardino, deve essere protetta durante i mesi invernali con una serra o con dei teli di plastica. In inverno è anche possibile eseguire la pacciamatura, vale a dire ricoprire il terreno dove è piantata la verbena di legnetti o paglia per conservare il calore. È possibile acquistare l’apposito materiale per la pacciamatura presso qualsiasi centro di giardinaggio oppure online.
Se in vaso, invece, durante l’inverno sarebbe meglio portarla in casa.
Predilige inoltre luoghi bene illuminati, anche ai raggi diretti del sole, per far crescere bene i suoi fiori.
Il terreno
La scelta del terreno deve essere attenta. Se piantata in giardino dovrà avere un terriccio misto a sabbia o a pietra pomice, per far fluire in modo corretto l’acqua senza farla ristagnare col pericolo che le radici marciscano. Anche se piantata in vaso andrà aggiunta della sabbia al terriccio, magari con della pietra pomice in superficie.
Per favorire la fioritura è sempre bene usare qualche fertilizzante, possibilmente naturale, da aggiungere all’acqua di annaffiatura oppure aggiungendolo in grani direttamente al terreno.
La semina dovrebbe essere effettuata a febbraio e i semi vanno sistemati su un letto di terriccio umido e poi ricoperti con della sabbia.

L’annaffiatura
La verbena non ha bisogno di molta acqua e quindi basteranno poche annaffiature in estate e quasi nessuna in inverno. Prestate attenzione a non bagnare le foglie, in quanto potrebbero marcire, soprattutto se l’acqua che usate è troppo calcarea.
La talea
La verbena può essere piantata tramite semi, ma volendo è possibile effettuare la talea. Se trovate una pianta di verbena e la volete sul vostro terrazzo o giardino, basterà tagliarne un rametto di circa 10 centimetri, pulirlo delle foglie più basse e piantarlo per circa 5 cm nel terreno preparato con sabbia e fertilizzante. Questa operazione dovrebbe essere effettuata nei mesi di agosto o settembre per dei risultati ottimali.

Il rinvaso
Se avete la verbena in vaso, è consigliabile un rinvaso ogni anno, in primavera, per permettere alla pianta di crescere meglio e più forte. Potete usare un vaso leggermente più grande, cambiando invece completamente terra e terriccio.
Ricordate che esistono diverse specie di verbena ed è sempre meglio chiedere nel punto in cui le acquistate se hanno bisogno di qualche cura o necessità speciale.
Insomma, coltivare la verbena non è mai stato così facile e con questa piccola guida anche tu potrai avere i suoi fiori colorati in terrazza o in giardino anche se non hai il pollice verde.