bulbi
bulbi

I bulbi sono un’ottima scelta per il giardino, in quanto possono produrre fiori stupendi e ve ne sono di tutti i tipi, anche perenni e che fioriscono in ogni stagione. In effetti, le bulbose si dividono in primaverili e autunnali, a seconda del periodo di fioritura.

Bulbi primaverili

Sono le bulbose che fioriscono a partire dalla primavera fino, di solito, all’estate e che si piantano in autunno. Alcuni esempi sono tulipani, narcisi e giacinti che vanno messi a dimora in autunno/inverno, precisamente a partire da ottobre fino alla fine di dicembre. Non vi sono necessità particolari per quanto riguarda le proprietà del terreno, ma dovrà essere molto drenante. Dovendo rimanere sotto terra per molto tempo prima di germogliare e durando poi anche dopo la fioritura, i ristagni di acqua potrebbero farlo marcire, compromettendone la fioritura o uccidendo il bulbo.

Bulbi autunnali

Sono quelli che fioriscono a partire dall’autunno fino all’inverno e di solito si mettono a dimora in primavera. Alcuni esempi sono gladioli, dalie e begonie. Anche per loro il discorso del terreno non cambia e dovrà essere ben drenante. Se il terreno dovesse risultare troppo pesante, basterà aggiungere della sabbia.

Quando mettere a dimora i bulbi

bulbi
bulbi

Come appena spiegato, alcuni bulbi sono primaverili, mentre altri autunnali. Ognuno ha un periodo di semina adatto, ma qualunque esso sia è spesso consigliato di seminarli a scaglioni. Questo vuol dire di piantare il primo bulbo, poi aspettare una settimana o 10 giorni e piantarne un altro e così via. In questo modo i bulbi non fioriranno tutti allo stesso momento, lasciando il vostro giardino fiorito e colorato più a lungo.

Come piantare i bulbi

bulbi di tulipano e gladiolo
bulbi di tulipano e gladiolo

I bulbi vanno piantati a profondità diverse, a seconda del tipo di fiore. La profondità media è di 10 centimetri circa, ma se avete fiori che si svilupperanno molto in altezza, come ad esempio i gladioli, è meglio interrarli un po’ più a fondo per far si che non ricadano sotto al loro stesso peso.

Un’altra accortezza per le bulbose a fusto lungo è quella di piantarle in luoghi riparati dal vento, in quanto troppo vento o folate troppo violente potrebbero spezzarle.

Posizione

In generale tutte le bulbose prediligono esposizione al sole o in luoghi molto soleggiati. Tuttavia, alcuni fiori si accontentano anche di ombra e mezz’ombra come narcisi, anemoni o begonie.

Idee per il giardino

Una tendenza che sta prendendo piede con le bulbose è quella di mescolarle. Vale a dire che, nelle composizioni moderne del giardino, vengono seminati diversi tipi di bulbi appartenenti a fiori diversi per creare composizioni giocando su colori e altezze.

Ovviamente bisogna rispettare le esigenze di ogni bulbo da fiore, mettendo a dimora insieme solo i bulbi che fioriscono nello stesso periodo e che hanno esigenze di terreno ed esposizione simili. Tenete anche conto se si tratta di bulbi perenni o stagionali per comporre al meglio le vostre aiuole bulbose.

Provate anche voi a mischiare diversi bulbi cercando di abbinare forme, colori, altezze e dimensioni per un vero e proprio mosaico in giardino, rendendolo originale e unico!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Come si coltiva il prezzemolo

Il prezzemolo è talmente usato in cucina da essere diventato un termine…

I broccoli: guida alla coltivazione

I broccoli o “cavolo broccolo” sono un ortaggio mediterraneo molto comune specialmente…

Come effettuare la potatura del gelsomino

Il gelsomino rampicante è, come dice il nome, una pianta rampicante e…

10 piante per il balcone

Oggigiorno non è semplice avere una casa con un giardino, ma se…