la corretta potatura del gelsomino
come potare un gelsomino correttamente

Il gelsomino rampicante è, come dice il nome, una pianta rampicante e arbustiva dai profumati fiori bianchi, originaria della Cina e dell’India. Per le sue qualità è molto usata come pianta ornamentale, sia in giardino che in vaso. Per farlo crescere in modo adeguato è necessario prestare al gelsomino tutte le cure necessarie, che potrete trovare in questo articolo.

Tuttavia, a parte curare l’esposizione e il terreno, vi è un’altra operazione da effettuare per una crescita sana del vostro gelsomino: la potatura. Per molti può sembrare un’operazione difficile e riservata a dei professionisti, con il loro relativo costo; in realtà non è affatto difficile effettuare la potatura del gelsomino e in questo articolo ti spiegherò come fare.

Come effettuare la potatura del gelsomino in giardino

Prima di tutto bisogna stabilire quando effettuare questa operazione, che non può essere fatta in ogni periodo dell’anno. La potatura del gelsomino va fatta prima del periodo primaverile, quando fa ancora freddo, ma si sta avvicinando la primavera.

Per prima cosa bisogna rimuovere eventuali rami secchi, che devono essere rimossi a mano, poi inizia la potatura vera e propria. Bisogna tagliare i rami alla base della pianta, togliendone i due terzi della lunghezza; questa operazione deve essere svolta per i primi tre anni di vita della pianta.

Dopo i tre anni la pianta sarà ormai ben cresciuta e rigogliosa e si potranno potare rami interi per dare al nostro gelsomino la forma migliore.

la corretta potatura del gelsomino
come potare un gelsomino correttamente

Come effettuare la potatura del gelsomino in vaso

Anche per il gelsomino in vaso valgono le stesse regole di quello in giardino. Anche se in vaso, la nostra pianta avrà bisogno di potature prima della primavera, operazione questa che favorisce anche la fioritura. Tagliate i rami per due terzi durante i primi tre anni e dopo questo periodo potrete potare rami interi. Essendo in vaso, sicuramente la potatura sarà maggiore, soprattutto una volta definita la dimensione ideale per voi e per lo spazio a vostra disposizione. Se non potato, il gelsomino crescerà a dismisura, rendendo necessario ogni anno un vaso sempre più grande e ingombrante. La potatura del gelsomino in vaso serve invece proprio a tenerlo sotto controllo, con una crescita e fioritura ideali.

Non tutti i gelsomini sono uguali

Proprio così: al mondo esistono ben 200 specie di gelsomino, ognuna con esigenze diverse. Come fare, dunque, a capire di quali cure ha bisogno il nostro gelsomino? Beh, generalmente il gelsomino che si trova in Italia per giardini o vasi è il jasminium officinalis, ossia il gelsomino comune, dai fiori bianchi e profumati. Per questa specie di pianta vanno bene tutti i consigli dati in questo articolo e nei precedenti riguardanti il gelsomino. Se doveste invece avere una specie diversa, il centro specializzato presso cui l’avete acquistata (o un negozio qualsiasi specializzato nel settore) potrà aiutarvi con preziosi consigli su quale terreno e fertilizzante usare, sulle innaffiature e sulla potatura.

potatura gelsomino - come fare
potatura gelsomino – come fare

Come avete visto, potare il vostro gelsomino è un gioco da ragazzi e potrete farlo voi, ogni anno, senza bisogno di alcun costoso servizio specializzato.

Chiudiamo quest’articolo sulla potatura del gelsomino con un video trovato su youtube che spiega passo passo le tecniche di potatura del gelsomino. Buona visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Come coltivare il fico d’india con le talee.

Il fico d’india è una pianta grassa tra le più resistenti. Originaria…

Cosa fare dell’orchidea dopo la fioritura

L’orchidea è un fiore bellissimo, è una pianta d’origine tropicale / sub…

Come contattare amazon.

Amazon è ormai il leader incontrastato dell’ecommerce. Amazon è entrato rapidamente nelle case…

Arduino Uno: cos’è un micro controllore e come funziona

Arduino Uno è una rivoluzionaria scheda elettronica che in pochi anni è…