Usare un tester per leggere il valore di una resistenza è il sistema più pratico, veloce ed economico per non distruggere il frutto di ore di lavoro.  Giocando e progettando con Arduino mi trovo sempre più spesso davanti all’esigenza di utilizzare delle resistenze o meglio dei resistori. E’ diventato quindi fondamentale un sistema veloce per misurare le resistenza con un sistema un po’ più evoluto delle lettura dei colori dei cerchietti.

Misurare le resistenze attraverso le codifiche dei cerchi è una cosa che più avere un senso dal punto di vista didattico ma che apportata al mondo reale è a mio avviso è una pratica piuttosto rischiosa.

….E’ un po’ come fare i conti a mente quando si ha sottomano la calcolatrice…

Sbagliare una resistenza in un circuito equivale a distruggerlo e quindi non solo perdere il lavoro di ore di fatica ma anche i componenti che lo compongono.

I motivi possono essere i più svariati:  si è letto male un colore di un anello, si è invertito il senso di lettura, si sbaglia a leggere la riga nella tabella di conversione.

Oggi è possibile comprare Tester sufficientemente accurati per un uso hobbistico a prezzi ridicoli; con 10 euro ad esempio ho trovato su Ebay un buon numero di soluzioni. Vediamo rapidamente come misurare una resistenza con il tester.

Ogni tester è generalmente formato da tre elementi:

  • un display dal quale leggere i dati
  • un sistema che consente di selezionare le diverse grandezze da misurare. Nei modelli base come il mio non è altro che un selettore rotante ossia una rotella nella quale a ogni scatto corrisponde l’analisi di una misura.
    tester rotore calcolo resistenze
    tester – la posizione deò rotore per il calcolo delle resistenze

    Nel nostro caso specifico la parte di selettore che utilizzeremo è quella con il simbolo dell’omega (Ω) che è l’unità di misura della resistenza e che si chiama Ohm. Ogni produttore ha un suo modo di disporre le varie funzioni sul rotore; nel mio caso è quella evidenziata in rosso. Come vedete non si tratta di un selettore unico ma di un area del selettore ossia è possibile selezionare diversi valori che nel caso del mio tester vanno da un minimo di 200 Ohm a 200MO (200 megaohm). Tra breve capiremo il motivo. Ovviamente questa scala puo’ essere piu’ o meno ampia in funzione del modello e del prodotto.

 

 

  • Delle boccole ossia dei buchi (solitamente 4) alle quali connettere i due spinotti. Uno spinotto è di colore rosso (+) e uno spinotto è di colore nero (-).
    il collegamento delle boccole al tester per misurare le resistenze
    il collegamento delle boccole al tester per misurare le resistenze

    In tutti i casi di misurazione (non solo di resistenze) lo spinotto nero va fisso nella boccola COM che nel mio caso specifico è la penultima mentre lo spinotto rosso va collegato alla boccaola con il simbolo dell’Ohm (Ω).

Data una rapida occhiata al tester vediamo ora come verificare la resistenza di un resistore.

La cosa più importante ora è scegliere la giusta portata ossia selezionare il valore corretto sul selettore rotante; provate sempre dal valore più piccolo (nel mio caso 200 ohm a salire).

Per fare un parallelismo: facciamo conto che la nostra resistenza da misurare è come una catenella d’oro dal peso di 20gr e il tester è la bilancia.

Voi avete la possibilità attraverso il selettore di decidere se pesare in Kg/hg o grammi. Ovviamente nel momento in cui imposto Kg il grado di precisione della bilancia (che si ferma a 3 decimali) non sarà in grado di mostrarmi un valore poco comprensibile: 0.02kg . Spostando il selettore sui grammi invece ottero’ un valore immediatamente comprensibile: 20gr.

Ogni volta che il selettore rotante scatta in avanti passiamo all’unità di misura più alta.

Con il selettore di fatto andiamo a spostare su un decimale la nostra rilevazione (come se facessimo un /10) con il risultato che ad un certo punto non saremo più in grado di leggere il valore della resistenza.

Ora che abbiamo capito il senso della misurazione procediamo:

  1. Inserite come detto prima lo spinotto nero nella boccola COM e lo spinotto rosso nella boccola VΩ;
  2. Muovete il selettore rotante verso il valore più basso, nel mio caso 200 ohm
  3. collegate lo spinotto nero e lo spinotto rosso agli estremi della resistenza
  4. leggete il valore sul display.
  5. correggete la scala nel caso il valore dovesse essere poco chiaro.

 

Alcune attenzioni durante la rilevazione:

  • non mettete mai le dita sugli spinotto poiché andrete ad interferire nella misurazione (il corpo umano trasmette corrente ed ha un suo grado di resistenza)
  • Non provate mai le resistenza se il circuito è alimentato. Rischiate (con molta probabilità) di distruggere il tester.

Vi lascio con un video che ho trovato su youtube che forse è più esplicativo di mille guide.

 

 

You May Also Like

Flipper Virtuale: il cabinet

Il cabinet è l’elemento che accomuna il flipper virtuale al flipper tradizionale.…

Come si disattiva amazon prime

E così ti sei fatto convincere ad iscriverti ad Amazon prime. Hai…

Come costruire un Flipper Virtuale

Costruire un Flipper Virtuale o virtual pinball per utilizzare una terminologia anglosassone…

Cloro per piscina: cos’è, come funziona.

Il cloro per piscina è sicuramente il sistema più diffuso ed utilizzato al…