il collegamento sulla breadboard per il flash
il collegamento sulla breadboard per il flash

Se vogliamo utilizzare una scheda ESP8266 il primo passaggio sarà quella di installarvi un firmware e renderla quindi pronta a ricevere il codice del nostro sketch. Per fare un parallelismo di semplice comprensione il flash di una scheda sta al mondo dell’elettronica come l’installazione del sistema operativo sta al mondo dei computer.

 

Con il flash delle ESP8266 andremo a caricare sulla scheda un firmware ossia:

un codice che consente di creare uno strato di comunicazione tra l’hardware e il software che viene utilizzato per programmare poi il componente.

E’ lo strato più basso di programmazione che interloquisce con la macchina; come un traduttore che si interpone tra due persone e che gli consente di comprendersi.

Bene dopo una veloce parentesi teorica passiamo all’azione.

Se hai la fortuna di utilizzare una scheda Nodemcu ti consiglio di proseguire con l’articolo dedicato che spiega come fare il flash ed installare il firware LUA su Nodemcu.

 

Se invece utilizzi una scheda come ESP8266-01 vediamo come effettuare passo passo il flash; per completare questa operazione di servirà:

  • qualche cavetto jumper di tipo femmina – femmina
  • un convertitore USB – TTL, si tratta di un piccolo connettore che consente di collegare la scheda 8266 al pc tramite USB. Nel caso non l’avessi già a disposizione il mio consiglio è l’FTDI232; su Ebay lo puoi trovare ad un prezzo tra i 5 e i 10 euro in funzione del modello; ne esistono di diversi (con presa micro usb o tradizionale).
  • il programma nodemcu flasher che potete scaricare gratuitamente da GitHub; attenzione il programma è al momento attuale supportato solo da Windows (sia in versione 32 che 64 bit). Sempre da Github viene confermato che stanno lavorando su una nuova versione del prodotto che sarà cross platform ma che al momento non è ancora disponibile:  “We are working on next version and will use QT framework. It will be cross platform and open source.”

Spesa totale per questo esperimento: meno di 10 euro

Difficoltà: bassa

Tempo: 10 minuti

 

Torniamo a noi:

  • Installate sul vostro PC il programma nodemcu flasher.
  • colleghiamo l’FTDI232 alla scheda 8266 come mostrato nello schema seguente utilizzando i jumper.
collegamento-flash-8266
collegamento-flash-8266
  • Avviate il programma nodemcu flasher sul vostro pc
  • Inserite la presa USB dell’FTDI232 nel pc. A questo punto il software riconoscerà la porta usb a cui è collegata. Nel caso non avvenisse in modo automatico cliccate sul menu a tendina e selezionate la porta USB a cui siete effettivamente collegati. Nel mio caso la COM3 (come da riquadro giallo nell’immagine del software, due immagini sotto per intenderci).
il collegamento sulla breadboard per il flash
il collegamento sulla breadboard per il flash
collegamento ftd232 a ESP8266-01
il collegamento ftd232 a ESP8266-01
  • Premete il pulsante Flash (riquadro blu) ed la barra di completamento presente nella schermata comincerà a colorarsi. Il completamento del processo (100%) puo’ richiedere fino ad un minuto.
il programma ESP2866 flasher
il programma ESP2866 flasher

Bene il processo di flash della scheda è terminato; abbiamo installato il firmware LUA sulla nostra scheda 8266-01.

Rimuovete i cavi jumpers per passare al caricamento dello sketch sulla scheda.

 

Ecco il video che spiega passo passo il flash:

You May Also Like

Come trattare l’acqua della piscina

Se hai una piscina, di sicuro vorrai assicurarti di avere l’acqua pulita…

Tutorial Nodemcu. Guida al set up ed utilizzo della scheda basata su ESP8266

In questo piccolo tutorial per nodemcu conosceremo la scheda Nodemcu, le sue…

Guida alla libreria IRremoteESP8266 per copiare i telecomandi TV

La libreria IRremoteESP8266 è a mio avviso la miglior libreria per la gestione…

IR e ESP8266: come leggere i codici infrarosso di un telecomando

Leggere e copiare i codici dei telecomandi di casa e più in generale…