broccoli - primo piano
broccoli – primo piano

I broccoli o “cavolo broccolo” sono un ortaggio mediterraneo molto comune specialmente nelle regioni meridionali e centrali, dove vengono coltivate diverse varietà. Tra le più comuni ricordiamo il broccolo romanesco, quello calabrese, il nero di Napoli, ecc.

Appartenenti alla famiglia delle crucifere, stretti parenti dei cavolfiori e consumati soprattutto durante le stagioni fredde, i broccoli contengono numerose vitamine, minerali e vengono utilizzati in numerosi piatti di ogni genere: antipasti, primi, secondi e contorni.

broccoli - la coltivazione
broccoli – la coltivazione

Caratteristiche e preparazione del terreno per la coltivazione dei broccoli

I broccoli amano i terreni drenanti, sciolti e ricchi di sostanze organiche, quindi è consigliabile procedere con la concimazione e la vangatura prima dell’inizio della semina oppure di coltivare i broccoli in un terreno che è stato concimato precedentemente per altre coltivazioni.

Per esempio, si possono coltivare dove in precedenza c’erano zucchine, pomodori ed altri ortaggi che generalmente richiedono dei terreni concimati.

 

Semina e trapianto dei broccoli

Specialmente nelle regioni del nord, la semina dei broccoli inizia quasi sempre durante i mesi estivi, mentre i trapianti si eseguono dopo circa 30 giorni dalla semina, ma per capire quale sia il periodo più idoneo per la semina si deve tener conto della varietà che si intende coltivare e seguire le istruzioni riportate sulle bustine che si acquistano oppure le indicazioni del venditore.

Non solo, generalmente i broccoli si seminano e si trapiantano anche in periodi consecutivi, metodo che consente di avere una raccolta costante ma non contemporanea.

In quanto alle distanze, anche in questo caso si deve tener conto della varietà di broccoli che si intende coltivare, perché non tutti i broccoli raggiungono le stesse dimensioni. Per esempio, le varietà precoci solitamente rimangono più piccole rispetto a quelle tardive, ma ad ogni modo, mediamente di lasciano tra i 40 ed i 60 cm tra una pianta e l’altra e tra 50 e gli 80 cm tra le file.

 

Lavori da eseguire durante la coltivazione dei broccoli

I broccoli non amano i ristagni d’acqua, ma neanche la siccità, quindi l’irrigazione da assicurare alle piante di broccoli deve essere costante, ma moderata. Di conseguenza, in base al periodo in cui si intende iniziare la coltivazione ed al clima si deve valutare se occorre realizzare un impianti di irrigazione o meno.

Un altro punto importante che riguarda la coltivazione dei broccoli è rappresentato dalla rincalzatura, operazione che aiuta la pianta a svilupparsi correttamente e a sostenere il proprio peso, inoltre i broccoli in questo modo resisteranno meglio anche ad eventuali intemperie.

broccoli - primo piano
broccoli – primo piano

Raccolta dei broccoli

È importante che la raccolta dei broccoli avvenga nel periodo giusto, ovvero quando le teste hanno un colore verde intenso e ed i boccioli sono ancora chiusi. Inoltre, quando si effettua il taglio si deve prestare particolare attenzione a non danneggiare il resto della pianta, quindi si deve recidere una parte di stelo, ma subito alla base delle infiorescenze. Il miglior modo per recidere è di effettuare un taglio sul fusto di tipo trasversale, così l’eventuale acqua piovana potrà scorrere bene, senza provocare marciumi che possono compromettere la pianta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Le calle, guida alla coltivazione

La calla è un fiore molto apprezzato per la sua bellezza. Candido…

Semina del prato o rotoli d’erba? Confronto per un giardino perfetto

Seminare il prato oppure affidarsi ai rotoli d’erba è il dubbio più…

Le verze: guida alla coltivazione

Le verze sono tra gli ortaggi invernali più facili da coltivare, in…

La manutenzione del tappeto erboso a rotoli

La manutenzione del tappeto erboso a rotoli non è molto diversa da…