Il cetriolo è una pianta tipicamente primaverile ed estiva. Sano e rinfrescante, il cetriolo viene spesso usato per dare sapore alle insalate o aromatizzare l’acqua ed è molto consumato nelle stagioni calde. Il cetriolo ha bisogno di molto sole e va assolutamente riparato dalle gelate e dalle temperature fredde. Il cetriolo fa parte della famiglia delle cucurbitacee a cui appartengono anche le zucche, le zucchine, l’anguria ed il melone

Quando si pianta il cetriolo?
Essendo una pianta estiva, il cetriolo andrebbe piantato da febbraio ad aprile. Come abbiamo detto, però, teme il freddo e il periodo di semina può presentare ancora delle gelate. Il mio consiglio è quello di seminare il cetriolo in semenzaio, in un ambiente protetto, per poi trapiantarlo una volta spuntate le prime foglioline; prima di essere messe a dimora nell’orto, le piantine dovrebbero avere raggiunto un’altezza di almeno 20cm.
Va da sé che dovrete essere voi a capire quando poter piantare il cetriolo, anche in serra o in semenzaio, a seconda delle temperature nella vostra zona, perché dovrete calcolare che dopo qualche decina di giorni la piantina dovrà essere messa a dimora nell’orto e le temperature dovranno essere miti.
In caso di zone molto calde, di anni insolitamente miti o di coltivazioni tardive è invece possibile seminare il cetriolo direttamente a terra.
Terreno
Il cetriolo ha bisogno di molto nutrimento ed è quindi consigliabile fertilizzare bene il terreno. Anche dopo la fertilizzazione invernale, è bene concimare il terreno un paio di settimane prima della semina, in modo che il nutrimento possa essere assorbito dal terreno che lo trasmetterò poi alle nostre piantine.
Spazio
Il cetriolo ha bisogno di molto spazio ed è quindi bene progettare in dettaglio il terreno in cui piantarlo. Le piantine dovrebbero avere una distanza di circa 50 cm le une dalle altre, mentre le file dovrebbero essere avere una distanza intermedia di almeno un metro.
Irrigazione
Il cetriolo è un ortaggio composto da molta acqua e, di conseguenza, ha bisogno di essere abbondantemente annaffiato. Durante i giorni più caldi, le irrigazioni dovrebbero essere quotidiane, ma vanno sempre evitati i ristagni d’acqua per evitare marciumi alle radici.
Lo sapevi?
Alcune piante sono amiche dei cetrioli e coltivarle vicino alle nostre piantine darà benefici mutui a entrambi i tipi di ortaggio. Queste sono: piselli, fagioli lattuga e cavoli. Quelle invece non adatte a stare vicino ai cetrioli sono le erbe aromatiche.
Un’altra informazione che pochi sanno e che potrebbe vanificare i vostri sforzi è che il cetriolo non va mai coltivato nello stesso terreno per più di una volta. Dopo la prima semina, infatti, il terreno avrà esaurito tutte quelle sostanze utili alla crescita della pianta e bisognerà aspettare circa tre anni per poter piantare di nuovo dei cetrioli.

Il cetriolo in vaso
Se adori i cetrioli ma non disponi di un orto, non temere: è possibile coltivarlo anche in vaso. Basta avere un vaso capiente e profondo in cui seminare e annaffiare abbondantemente. Per quanto riguarda la concimazione, esistono in commercio diversi terricci già concimati, ideali per i nostri cetrioli da balcone.
Una volta piantato, potrete raccogliere i frutti del cetriolo dopo circa due mesi. Buon appetito!