I gladioli sono dei bellissimi fiori, usatissimi come decorazioni per i giardini, soprattutto per bordure e vialetti. Sono abbastanza resistenti e hanno molti colori, dal giallo, all’arancione, al rosso, al rosa o al fucsia. Si sviluppano in verticale, ricoprendo il fusto di fiorellini e si prestano bene per composizioni in vaso, dove durano anche 2 settimane. Vediamo dunque come coltivare queste splendide bulbose.
Clima e temperatura

I gladioli sopportano bene ogni temperatura, ma essendo originari del continente africano amano in particolar modo il sole. Se la maggior parte dei fiori teme il contatto diretto coi raggi del sole, che potrebbero farli seccare, il gladiolo ama il sole diretto e ne trae beneficio. Mettete quindi i gladioli in una zona soleggiata ma riparata dal vento.
In inverno, nei mesi compresi tra dicembre e marzo, se le temperature nella vostra zona sono particolarmente fredde, è consigliabile dissotterrare i bulbi e metterli al riparo in un posto asciutto e caldo, per ripiantarli poi la stagione successiva.
Se i vostri inverni sono miti o se non volete dissotterrare i bulbi, potete coprire il terreno con foglie secche, tela di iuta o corteccia di pino, andando ad eseguire una pacciamatura isolante, che manterrà i vostri bulbi al caldo. Per vedere come fare, leggete il nostro articolo sulla pacciamatura.
Terreno

I gladioli sono delle bulbose ed è quindi consigliabile lavorare bene il terreno prima di piantarli e togliere tutti i sassi onde evitare danni all’apparato radicale. Fertilizzate il terreno qualche mese prima della semina dei bulbi e rendetelo drenante. Per farlo, non aggiungete sassi o sabbia come si fa abitualmente: preferite invece uno strato di argilla alla base, sotto ai bulbi.
Innaffiature

Amando il sole, il gladiolo ha bisogno di molta irrigazione. Bagnatelo spesso, ma non in modo esagerato, cercando di fare in modo che il terreno sia costantemente umido, ma mai zuppo in modo da evitare i ristagni che causerebbero marciumi.
La semina del gladiolo

Il periodo di semina del gladiolo va da aprile a maggio, un po’ più tardi se vivete in zone particolarmente fredde. Così facendo avrete dei gladioli fioriti per tutto il periodo che va da luglio a settembre.
I gladioli si prestano benissimo come fiori recisi. Sono molto alti, potendosi sviluppare in altezza anche fino 90 centimetri o un metro. Quando li recidete, state attenti a non strappare o tagliare le foglie dallo stelo, in quanto queste aiutano il fiore a durare più a lungo da reciso. Se conservati correttamente, i gladioli recisi possono durare anche due settimane. Per risultati ottimali potete aggiungere delle sostanze nutritive all’acqua del vaso, facilmente reperibili nei centri specializzati e che aiuteranno i vostri gladioli a durare più a lungo nel loro splendore colorato.
Piccolo trucco
Per avere delle fioriture più durature, vi consiglio di scaglionare l’interramento dei bulbi a 15 giorni di distanza l’uno dall’altro. In questo modo avrete dei gladioli fioriti per molto più tempo, colorando il vostro giardino per tutta l’estate.
8