come coltivare i pomodori
come coltivare i pomodori
come coltivare i pomodori
come coltivare i pomodori

I pomodori sono molto spesso la base di piatti gustosi: dai classici spaghetti al pomodoro, ai pomodori ripieni, alla caprese. Ma il pomodoro viene anche usato in insalata e come base per diversi sughi per paste e risotti. Chi decide di cimentarsi per la prima volta con un orto, di solito parte proprio dai pomodori perché crescono abbastanza in fretta e sono di facile manutenzione. In questo articolo vedremo come coltivare al meglio i pomodori sia in orto che in vaso sul nostro terrazzo.

Quando effettuare la semina del pomodoro

Il pomodoro è una pianta che ama il sole e le temperature miti.

Se intendiamo utilizzare un semenzaio o una serra e trapiantare solo in un secondo momento  in orto la pianta il periodo migliore è quello che va da metà febbraio a metà marzo (se vuoi approfondisci con l’articolo su: l’orto a marzo per capire tutte le attività da porre in essere in questo mese).

In questo periodo la pianta puo’ svilupparsi solo in ambiente protetto per poi esser messa a dimora intorno alla metà di aprile quando la pianta sarà completamente sviluppata ed avrà raggiunto un’altezza di 10..15 cm.

Se invece optiamo per la semina è sempre meglio temporeggiare e non procedere alla semina fino alla fine di marzo onde evitare che gli ultimi strascichi dell’inverno compromettano i germogli.

La pianta del pomodoro per crescere ha bisogno di temperature di almeno 15 gradi.

 

Come coltivare il pomodoro nell’orto

Il pomodoro è una pianta rampicante e consiglio quindi di preparare i tutori, su cui poi andranno a crescere le piantine, prima ancora di seminare o trapiantare le piantine, in modo che possano usarli non appena crescono.

La pianta del pomodoro tende ad espandarsi; è quindi importante lasciare tra una pianta e l’altra una distanza adeguata onde consentire poi agevolmente tutte le attività di cura ed anche la raccolta dei frutti. Piantate quindi le piante ad una distanza di 50 cm l’una dall’altra.

Il pomodoro ha bisogno sia di molta acqua, essendo un frutto molto succoso, ma anche di molto fertilizzante. Consiglio quindi di fertilizzare bene il terreno a inizio inverno per poi procedere con una seconda operazione di fertilizzazione anche alla fine della stagione invernale o all’inizio di quella primaverile, a seconda delle condizioni del terreno. Prima della seconda fertilizzazione togliete tutte le erbacce e i sassi che possono essere rimasti nel terreno per permettere ai pomodori di crescere senza ostacoli.

Annaffiature

Mi raccomando, annaffiate spesso i pomodori quando sono nell’orto, soprattutto quando le temperature iniziano a salire. Se non bagnate abbastanza, le piantine di pomodoro inizieranno ad afflosciarsi, assumendo un colorito pallido. Da lì alla morte della piantina il passo è breve. Durante la stagione più calda cercate di bagnare i pomodori al mattino o alla sera, in modo che la differenza di temperatura fra la terra e l’acqua di irrigazione non causi uno shock termico.

pomodori - la pianta
pomodori – la pianta

Esposizione al sole

I pomodori amano il sole e ne hanno molto bisogno per avere il loro caratteristico colore rosso. Se vivete in zone un po’ fredde, al Nord o ad altitudini elevate, durante la fine dell’estate potreste sperimentare una caduta di temperature durante la notte. In questo caso basterà coprire i vostri pomodori con dei teli di plastica durante le ore più fredde per evitare un rallentamento della maturazione dei frutti.

Come coltivare i pomodori in terrazzo

I pomodori possono essere tranquillamente coltivati anche in terrazzo. Basta munirsi di vasi capienti e di tutori adatti.

Se piantate direttamente dal seme, potete mettere diversi semi in un vaso capiente. Quando le diverse piantine nasceranno potrete poi separarle e trapiantarle in un vaso diverso, una piantina per ogni vaso. Il terreno dovrà essere ben concimato, compratene quindi uno che includa già un fertilizzante oppure acquistate un fertilizzante in bustine, più comodo e pratico.

Quando le temperature aumenteranno annaffiate spesso i vostri pomodori, in modo da farli crescere correttamente, e cercate di esporli sempre al sole.

Per quanto riguarda i tutori potete acquistarli in un negozio specializzato, oppure potete usare delle bacchette di legno o bambù, in modo da potervi legare le piantine una volta cresciute.

Per avere frutti più ricchi, tagliate i rami che non presentano pomodori e le biforcazioni. In questo modo tutto il nutrimento andrà ai pomodori, che saranno più saporiti e succosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

L’orto a maggio: cosa fare e cosa coltivare

Maggio è davvero una festa per il vostro orto, che sarà un…

L’orto a settembre: cosa fare e cosa coltivare

Settembre è un mese di transizione, segna la fine dell’estate e l’inizio…

Appendere un quadro in un muro di cartongesso

Appendere un quadro su di una parete di cartongesso (o un qualsiasi altro…

Come coltivare la bouganville

La bouganville è una pianta rampicante molto apprezzata per i suoi colori…