Il filtro della piscina è un elemento fondamentale per mantenere nel tempo la qualità dell’acqua della piscina. Il filtro piscina a sabbia è un sistema semplice ma molto efficace per eliminare l’acqua da tutta una serie di impurità come insetti, foglie, erba che costantemente si vanno a depositare nella nostra piscina.
Il funzionamento di un filtro a sabbia per piscina riproduce su scala ridotta quello che avviene in un normale impianto di depurazione per le acque ed in natura.

L’acqua passando dalla parte superiore del filtro a quella inferiore viene purificata dagli elementi inquinanti e detriti passando all’interno di un letto compatto di sabbia che trattiene appunto tutte le impurità. L’acqua quindi filtrata torna nella piscina pulita pronta a riessere sottoposta al medesimo processo mantenendosi pulita.
È fondamentale maniere costantemente pulito il filtro a sabbia della propria piscina monitorando l’indicatore di pressione del filtro. Pressioni troppo elevate comportano da una parte un aggravio per il motore della pompa che trova maggior resistenza e dall’altra minore volume di acqua filtrata a causa appunto della maggior resistenza che l’acqua incontra.
Attraverso il manometro è possibile verificare la pressione; se la pressione supera la soglia di 1.2 bar è necessario procedere con la pulizia del filtro attraverso il backwash ossia al controlavaggio del filtro.

Attraverso il backwash (controlavaggio in inglese) andremo a ripristinare la situazione iniziale pulendo il filtro dalle impurità che si sono sedimentate nel tempo all’interno del filtro stesso che di fatto trattiene ed immagazzina gli elementi inquinanti.
Il controlavaggio viene chiamato in questo modo poiché inverte il flusso dell’acqua all’interno del filtro spingendo l’acqua dal basso verso l’alto (normalmente è dall’alto verso il basso). Invertendosi i flussi gli elementi intrappolati nel letto di sabbia vengono espulsi dalla vasca verso l’esterno ripristinando la situazione iniziale.
Ecco i passi da seguire per effettuare la pulizia del filtro piscina a sabbia; la mia pompa è della Bestway (piscina fuori terra) ma il funzionamento è pressoché simile per gli altri produttori.
La procedura è descritta passo passo in modo semplice; sembrano tanti passi ma la parti più complessa della procedura è leggerla 🙂
- Togliere corrente e spegnere il filtro
- Ruotare il selettore del filtro dalla posizione filter a posizione backwash per portarlo in modalità controlavaggio.
- Rimuovere il tappo dello scarico presente sulla testa del selettore filtro.
- Ridare corrente
- Lasciare agire la pompa per circa 3 minuti verificando la trasparenza e la presenza dei detriti nell’acqua scaricata (io uso un bicchiere). L’acqua inizialmente torbida andrà velocemente a diventare sempre più trasparente e pulita
- Togliere corrente
- Posizionare il filtro sulla posizione risciacquo / rising
- Ridare corrente alla pompa per 30 secondi in modo da espellere la prima acqua dopo il contro lavaggio
- Spegnere l’impianto
- Chiudere lo scarico
- Posizionare in posizione filter
- Ridare corrente all’impianto
In questo modo avrete pulito il vostro filtro piscina a sabbia; non esiste una tempistica entro cui ripetere l’operazione poiché essa dipende dalla quantità di materiale che si va a depositare nel filtro; semplicemente controllate con cadenza settimanale l’indicatore di pressione per garantirvi sempre una piscina in perfetta salute.
Se volete sapere a cosa servono le diverse selezioni presenti sul filtro piscina ecco un breve riassunto delle diverse posizioni:

Filter / Filtro: è la posizione più utilizzata, quella che solitamente è in opera durante l’utilizzo della piscina. Questa selezione permette di ripulire l’acqua che attraversando il letto di sabbia presente nel filtro viene purificata da tutti i detriti in essa disciolti.
Drain / svuotamento: questa posizione viene utilizza per togliere l’acqua dalla piscina. Selezionandola di fatto l’acqua entra nel filtro e viene espulsa dallo scarico senza passare dal letto di sabbia.
Closed / Chiuso: questa opzione viene blocca il flusso dell’acqua che non può oltrepassare ne da una parte ne dall’altra il filtro. Di fatto con questa posizione l’acqua diventa ristagnante.
Backwash / Controlavaggio: è la funzione utilizzata per pulire il filtro della piscina. Nel back wash il flusso dell’acqua all’interno del letto di sabbia viene invertito. L’acqua che normalmente scorre dall’alto verso il basso fluisce in questa opzione dal basso verso l’alto andando ad espellere i materiali inquinanti bloccati nel filtro. Il contro lavaggio va fatto abbinandolo allo scarico aperto per espellere appunto i sedimenti dal circuito della piscina.
Rising / Risciacquo: questa posizione viene utilizzata per completare il processo di back wash del filtro. Viene utilizzata per completare la pulizia del filtro espellendo dallo scarico la prima acqua dopo la pulizia e serve per evitare di inviare all’interno della piscina acqua sporca di detriti. Solamente questa funzione viene utilizzata per 30 secondi circa.
Recirculation / Ricircolo: l’acqua circola nell’impianto senza esser filtrata.