Con agosto arrivano anche le temperature torride e le nostre piantine ne potrebbero risentire. Alcune, poi, avranno finito anche il loro ciclo vitale, lasciando il nostro giardino un po’ spoglio. Tuttavia, con un po’ di cure è possibile mantenere al meglio i fiori estivi e possiamo pensare anche a quelli autunnali e invernali. Ad agosto, inoltre, inizieranno anche alcuni lavori di mantenimento per la stagione invernale.
La pacciamatura: protezione per i nostri fiori

Agosto è uno dei mesi più caldi dell’anno e per questo le nostre piantine hanno bisogno di cure extra. Una di queste cure è la pacciamatura, un’operazione che di solito eseguiamo anche nei mesi invernali e ha molteplici funzioni. Una di queste è quella di mantenere la temperatura del terreno, fresca in estate e calda in inverno, mentre un’altra è quella di evitare la crescita di erbacce vicino alle piantine. Grazie alla pacciamatura si evita che le erbacce crescano troppo vicine ai nostri fiori, togliendo loro acqua e nutrimento, e che il terreno rimanga troppo secco in estate, intrappolando l’umidità sotto terra a disposizione delle radici. Potete eseguire la pacciamatura usando del materiale organico come corteccia di pino o foglie secche.
Irrigazione
Se è vero che in agosto le nostre piante hanno bisogno di più acqua, è anche vero che bisogna stare attenti alla temperatura di quest’ultima. Essendo le temperature molto elevate, dare dell’acqua troppo fredda alle nostre piante potrebbe causare loro uno shock termico, andandole a compromettere. Per questo si consiglia sempre nei periodi molto caldi di annaffiare le piante la mattina presto o la sera, in modo che la differenza fra la temperatura dell’acqua e quella del terreno non siano troppo diverse.
Le fioriture nel giardino in agosto
Ormai il ciclo vegetativo di molte pianta si sta esaurendo, tuttavia vi sono alcune specie che fioriscono in tarda estate o autunno. Questo è il caso delle piante esotiche che, abituate a temperature più alte, fioriscono proprio quando il clima da noi è più caldo. Vi sono però anche fiori molto classici che mantengono la fioritura in agosto e questo è il caso di: dalie, petunie, verbena, calle, lilium e gerani. Inoltre, in questo mese la lavanda è nel pieno della sua fioritura ed è il momento giusto per tagliarne i fiori se si vogliono conservare come profumatori d’ambiente o di armadi.
Per le piante già sfiorite, invece, si consiglia di togliere i fiori secchi in modo da prolungare la vita della pianta.
Talee di agosto
Agosto è il mese adatto per riprodurre l’oleandro per talea. Vi basterà scegliere un ramo adulto, tagliarne circa 30 cm a partire dalla punta e poi metterlo a terra bagnandolo spesso affinché metta le radici. Per facilitare l’uscita delle radici, tagliate il ramo a punta per aumentare la superficie radicante.
Inoltre è possibile moltiplicare per talea anche i gerani, le azalee e le camelie.
A partire dal prossimo mese le fioriture andranno diradandosi e dovrete prepararvi a fare lavori più che altro di manutenzione del prato in vista della stagione fredda.
Godetevi quindi queste ultime fioriture prima di rimboccarvi le maniche.
Ti è piaciuto questo articolo e sei curioso di vedere quali saranno i prossimi lavori nel giardino a settembre. Ecco l’articolo dedicato.