Luglio è un mese molto caldo in tutta Italia e questo potrebbe mettere a dura prova le nostre piantine. Con le giuste cure, però, potrete preservare un giardino pulito, ordinato e sano. In questo mese estivo potete ammirare il frutto del vostro lavoro attraverso molte fioriture, ma ci saranno da fare anche alcuni lavori di mantenimento e bisognerà iniziare a pensare anche alla stagione fredda, nonostante questa sembri ancora lontana.

Le fioriture del giardino in luglio
Come accennato prima, a luglio potrete ammirare il risultato dei lavori effettuati durante tutto l’anno. Il prato sarà di un verde acceso, le aiuole saranno fiorite così come le rampicanti e le siepi saranno più folte che mai. In particolare, le fioriture che potrete ammirare saranno di: petunie, pervinche, gelsomini, calicanto estivo e abelia.

Il prato nel mese di luglio.
Il manto erboso vive nel mese di agosto uno dei periodi più rigogliosi: l’erba cresce ad un tasso molto elevato ed è quindi importante procedere con la rasatura del prato una volta alla settimana se vogliamo mantenerlo al meglio.
Anche la componente d’acqua è fornamentale in questo perodo per evitare che la calura estiva bruci il manto.
Il consiglio è quindi quello di effettuare tagli con maggior frequenza (1 o 2 volte la settimana) ed innaffiare il prato tutti i giorni (meglio la mattina presto).
Le siepi a luglio
Anche per il discorso siepi vale quanto detto per il manto erboso; durante il mese di luglio rimane molto elevato il ciclo vegetativo. E’ bene quindi prevedere un taglio dei ricacci prima che il ciclo rallenti con l’arrivo della calura estiva e relativo stress per la pianta. Con questa soluzione potrete avere siepi in ordine fino a settembre inoltrato.
Le semine e le raccolte di luglio
Oltre ad ammirare le fioriture già presenti, siete ancora in tempo a seminare qualcosa, come ad esempio: calendule, astro, epimedio, primule e viole. Per quanto la raccolta dei semi, invece, a luglio potrete raccogliere i semi delle sempreverdi. Divideteli per specie e poi lasciateli seccare all’aria in modo da averli pronti per la prossima stagione di semina. Dopo averli fatti asciugare, conservateli in un luogo asciutto.
Pacciamatura
Se la pacciamatura è molto utile nella stagione invernale per isolare il terreno e mantenerlo al caldo, in estate la pacciamatura può aiutare a conservare nel terreno l’umidità più a lungo, evitando che evapori, ma le sue funzioni non finiscono qua. La pacciamatura può essere usata anche per evitare la formazione di erbacce nelle nostre aiuole. Vediamo come realizzarla.
In realtà è molto semplice e si tratta di cospargere la porzione di terreno interessata con materiale organico. Questo è solitamente corteccia, foglie secche o aghi di pino, il tutto acquistabile nei centri di giardinaggio, su internet oppure usando materiali di scarto del nostro giardino.
Messa a dimora delle piante invernali
Così come in inverno vengono messe in semenzaio le piante estive, così in estate si gioca d’anticipo e si piantano le piante invernali, come le conifere. Se in invero serve il semenzaio per mantenere i semi al caldo, non serve usare questa accortezza in estate e le conifere possono essere messe a dimora direttamente a terra. Ricordate però di annaffiarle spesso, circa due volte a settimana, per dare loro il nutrimento di cui hanno bisogno e per mantenerle al fresco.
Le talee
Infine, in questo mese estivo è possibile moltiplicare per talea alcune piante, ad esempio le viole.
-Basterà asportare alcuni rametti di almeno 3 cm e metterli in un cassone freddo per far mettere le radici. Una volta attecchite in modo sufficiente potranno essere messe a dimora in giardino da ottobre fino a marzo. Le talee di luglio possono essere fatte anche con: gerani, rose, stelle di natale, margherite, ortensie e caprifoglio.
Se hai voglia di approfondire le tecniche per realizzare delle talee ti invito a leggere l’articiolo dedicato che si intitola: “Riprodurre per talea: come si fa?”
Luglio rappresenta quindi un equilibrio fra i lavori da fare in giardino e quelli di mantenimento, fra la semina di piante estive e quelle invernali. La cosa certa è che i lavori in giardino a luglio non vi mancheranno di certo.
Se ti sei perso cosa fare nel mese di giugno in giardino? Leggi l’articolo dedicato.