A maggio il nostro giardino sarà un trionfo di colori e profumi. Molti fiori saranno ormai fioriti e molti staranno per farlo.
La buona notizia è che i lavori pesanti appartengono ormai al passato, alla stagione invernale, mentre a maggio potremo goderci appieno i frutti del nostro lavoro.
La cattiva notizia invece, se così si può chiamare, è che comunque ci sarà un po’ da fare per far stare al meglio il nostro giardino. Vediamo insieme cosa fare nel giardino a maggio.

Addio ai semenzai e benvenuto rinvaso
A maggio siamo ormai a primavera inoltrata e le temperature, anche notturne, si saranno alzate sicuramente in tutta la nostra penisola. Per questo si potrà procedere tranquillamente a togliere le piantine dai semenzai e a metterle in piccoli vasetti singoli. Se le piantine sono già abbastanza forti e non si tratta di specie particolarmente fragili, è addirittura possibile metterle già a dimora in pieno giardino.
Semina a terra
Una volta sistemate le piantine presenti nel semenzaio, possiamo dedicarci alle semine direttamente in giardino. A maggio è possibile piantare a terra: begonie, dalie, gladioli, peonie, gigli, ciclamini e ranucoli.
Dare l’antiparassitario
In primavera si risvegliano i fiori e le piante, ma purtroppo con loro tornano alla carica i parassiti, che in alcuni casi possono provocare danni gravi e portare le piante, anche le più grandi, a seccare. Possiamo evitare tutto questo spruzzando sulle nostre piante dell’antiparassitario, meglio se naturale e bio per limitare l’uso di sostanze chimiche, dannose per l’ambiente, per il terreno, ma anche per noi.
In alternativa potete creare degli antiparassitari fatti in casa facendo bollire diverse sostanze fra cui peperoncino e aglio che, con il loro odore pungente, possono allontanare i parassiti in modo naturale.
Tagliare l’erba del giardino periodicamente
A maggio sicuramente l’erba del vostro giardino starà crescendo rigogliosa. Nel caso ci fossero delle chiazze secche o senza erba, siete ancora in tempo a seminare dell’erba nuova che in pochi giorni rimpiazzerà le chiazze spoglie, oppure sceliere di utilizzare l’erba a rotoli; se siete indecisi tra semina e rotolo leggete l’articolo: “Semina del prato o rotoli d’erba? Confronto per un giarino perfetto” .
Nel caso invece che il vostro giardino sia completamente sano, noterete che l’erba crescerà a vista d’occhio. Consigliamo quindi di tagliarla una volta ogni 7 o 10 giorni per tenerla ordinata, con particolare attenzione alle erbacce.
Se ne notate qualcuna è meglio estirparla subito, prima che possa diffondersi e rovinare il vostro prato.

Aiuole
Questo mese primaverile è molto adatto anche per iniziare a creare o rinvigorire le aiuole fiorite. Se avete fatto manutenzione al prato e agli elementi decorativi nei mesi passati, sarete ormai pronti a progettare e creare aiuole nuove; se siete in cerca di qualche idea vi consiglio l’articolo sulle aiuole con sassi; un idea semplice, economica e dal basso costo di manutenzione.
Potete lasciarle come l’anno scorso, oppure cambiare un po’ stile. I fiori che si possono seminare in aiuole a maggio sono: begonie, petunie, dalie e gazzanie.

Maggio, il mese delle rose
Infine, maggio è il mese delle rose per eccellenza. In questo mese dovrete tagliare i rami secchi dei vostri vecchi cespugli e dare un concime specifico per le rose. In caso abbiate piantato delle talee, controllate che stiano crescendo nel modo corretto.
A maggio c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda fiori e arbusti. Recatevi in un centro di giardinaggio e scegliete i fiori che più preferite da sistemare nel vostro giardino.
Non solo giardino, maggio è un mese importantissimo per tutto il verde, compreso anche l’orto dove ormai tutte le verdure vengono messe a dimora e accelerano nel proprio ciclo riproduttivo; appofondisci con l’articollo: l’orto a maggio se trovi la tematica interessante.