limone - i fiori
limone – i fiori

Il limone è una delle coltivazioni più famose e prospere del sud Italia, tuttavia, con le dovute cure, è possibile coltivarla senza problemi anche nelle zone del nord a patto di avere l’accortezza di ripararlo con un telo protettivo durante la parte di fredda dell’inverno.

Un’altra buona notizia è che la pianta di limone può essere coltivata sia in orto che in vaso, anche se in quest’ultima ipotesi non raggiungerà le dimensioni che avrebbe in campo libero. Tuttavia, servirebbe comunque, una volta cresciuta totalmente, a soddisfare il fabbisogno di una famiglia media.

limone in primo piano
limone in primo piano

Temperature

Il limone non ama le temperature fredde e nemmeno le gelate. Infatti dovrebbe essere coltivato in zone dove le temperature, in inverno, rimangono al di sopra dello zero. Tuttavia, come dicevo, se curati come si deve possono sopravvivere anche nelle zone più fredde. Basta creare degli spazi coperti, ma che lascino passare la luce, come delle serre. Fate davvero molta attenzione, perché se sottoposto a freddo intesto, l’albero di limone potrebbe non solo perdere le foglie, ma seccare completamente.

limone - il frutto
limone – il frutto

Terreno

Per quanto riguarda il terreno, il limone ha bisogno di un terriccio soffice, drenante e concimato. Potete mischiare la terra ad argilla o sabbia per evitare i ristagni e aggiungere concime in pellet. In caso di una pianta di limoni coltivata in vaso, basterà mettere della ghiaia grossa sul fondo del vaso e usare un terriccio già concimato.

limone - i fiori
limone – i fiori

Talea e rinvaso

Per quanto riguarda la talea, è sempre meglio effettuarla con dei rami non troppo giovani e durante i periodi dell’anno che non sono né troppo caldi né troppo freddi.

Se decidiamo di rinvasare una piantina acquistata, invece, dovremo tenere conto che il limone ha bisogno di uno spazio abbondante e che la sua chioma rispecchierà, più o meno, l’ampiezza del vaso stesso. So bene che quando lo acquisterete, il limone avrà un pane di terra ridotto, ma è importante rinvasarlo in un contenitore molto più grande.

Irrigazione

Se durante l’autunno e l’inverno il limone non ha bisogno di molta acqua, durante la primavera e l’estate le cose cambiano. Le annaffiature dovranno andare via via aumentando e il terreno dovrà rimanere sempre umido. Attenzione! Umido non significa fradicio; troppa acqua potrebbe ristagnare e far marcire le radici.

Potatura

Infine, parliamo della potatura che non dovrà essere eccessiva. Basterà tagliare i rami senza fiori né frutti durante la primavera o l’estate, ma le operazioni di potatura maggiori dovranno essere fatte appena finito l’inverno. Se si tratta di un limone in vaso, cercate di far coincidere la chioma dell’albero al massimo fino all’ampiezza del vaso, o poco più. Una grandezza maggiore richiederebbe troppo nutrimento, impossibile da fornire in un vaso.

Come avete visto, coltivare i limoni anche sul terrazzo non è affatto difficile. Una volta riparata dal freddo con appositi tele o serre, questa pianta saprà darvi degli ottimi frutti, succosi e carnosi, per fare rinfrescanti limonate o gustosi limoncelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Il giardino a aprile: cosa fare

Ecco finalmente giunto aprile e con lui, ufficialmente, anche la primavera. Le…

Il clorinatore per piscina. Generare cloro dal sale

Negli ultimi anni il mondo delle piscine è sempre più alla ricerca di prodotti…

Come trattare l’acqua della piscina

Se hai una piscina, di sicuro vorrai assicurarti di avere l’acqua pulita…

umidificatore a caldo o a freddo. Quale scegliere?

L’umidificatore ricopre un ruolo importante all’interno delle nostre abitazioni soprattutto quando vivono…