E così stai pensando di acquistare o di costruire una piscina da mettere in giardino, per passare le afose giornate d’estate immerso in acqua fresca… e piena di agenti chimici. Eh sì, perché per avere una piscina pulita e igienizzata, purtroppo bisogna aggiungere all’acqua delle sostanze chimiche, come il cloro.
Il cloro, però, spesso può creare irritazioni a pelle e occhi nei soggetti sensibili, soprattutto ai bambini. Dovrai quindi rinunciare alla frescura quest’estate? Niente affatto, perché esiste un’alternativa e naturale al cloro: il sale.
Forse avrai già sentito parlare delle piscine con acqua salata in hotel di lusso, anche se oggigiorno si stanno diffondendo un po’ ovunque, o più probabilmente nei centri benessere, dove è utilizzata per la talassoterapia. Non tutti però sanno che è possibile avere una piscina con acqua salata a casa propria. Per completezza: il sale non è l’unica alternativa al cloro per igenizzare la piscina ma partiamo in questo primo articolo dal sale.
Ma perché scegliere una piscina ad acqua salata?
Vi sono tante ragioni per scegliere il sale al posto del cloro e di seguito te ne elencherò alcune:
- Disinfetta l’acqua della piscina: l’acqua di ogni piscina va disinfettata, per evitare contaminazioni da parte di microorganismi e batteri che potrebbero causare spiacevoli disturbi a chi vi si immerge, utilizzando il sale la quantità di prodotti chimici da utilizzare in aggiunta si riduce in modo considerevole.
- Riduce l’uso di agenti chimici: potrete finalmente dire addio alla pelle che puzza di cloro, agli occhi arrossati e ai capelli tinti che scoloriscono. La vostra piscina sarà protetta, ma anche la vostra salute grazie al sale. Il cloro e l’utilizzo di prodotti chimici verranno ridotti in modo drastico.
- È più economico del cloro: non solo è naturale, ma il sale è anche più economico del cloro. Quindi sia la tua pelle che le tue tasche ringrazieranno.
- Puoi installare un sistema a sale anche se hai già una piscina: Non serve acquistare una nuova piscina o fare dei lavori costosi. Puoi trasformare la tua piscina normale in una a sale senza troppe spese.
Senza il cloro, come si disinfetta una piscina di acqua salata?
Una piscina ad acqua salata si disinfetta con il sale, che viene trasformato da un apparecchio specifico in un igienizzante naturale per la tua piscina. Esiste infatti il clorinatore, una macchina che trasforma il sale in ipoclorito di sodio, dandoti la possibilità di maneggiare e stoccare sempre e solo sale, un materiale quindi non pericoloso, che verrà poi trasformato in cloro tramite il processo di elettrolisi.
Come trasformare la mia piscina in una piscina di acqua salata?

Come accennavo prima, non c’è bisogno di grandi lavori per cambiare la tua piscina, né di spese esagerate. L’unica cosa di cui hai bisogno è il clorinatore, facilmente acquistabile in negozi specializzati oppure online (ad esempio su Amazon).
Dovrai seguire le istruzioni riportate sulla confezione, che di solito riguardano la quantità di sale da introdurre nell’apparecchio. Una volta inserito il sale, il clorinatore inizierà la sua trasformazione, sanificando l’acqua della tua piscina.
Periodicamente è bene fare un po’ di manutenzione dell’apparecchio che, se mantenuto in modo corretto, può arrivare a durare anche 7 anni.
Se vuoi quindi goderti la tua piscina senza subire i fastidiosi effetti di sostanze chimiche come il cloro, la soluzione migliore è di acquistare un clorinatore e trasformare la tua piscina a cloro in una ad acqua salata.
Come funziona una piscina a acqua salata?

Il funzionamento della piscina ad acqua salata, è (nei piccoli impianti casalinghi) del tutto simile al funzionamento tradizionale. L’acqua contenuta nella vasca viene fatta circolare attraverso una pompa che a sua volta dispone di un filtro che elimina le impurità come batteri ed alghe. Aggiungendo a questo schema un clorinatore (dopo la pompa) esso si occuperà di trasformare progressivamente il sale discioto nell’acqua in cloro e quindi disinfettare la piscina. Attenzione, il clorinatore per funzionare correttamente deve operare entro parametri ben precisi di salitità dell’acqua, controlla sempre il manuale che ti verrà fornito all’acquisto del prodotto. Ho scritto anche una piaccola guida sul clorinatore per piscine, se vuoi dagli un’occhiata.