Nonostante sia un mese invernale che è rappresentato dalla neve e dal Natale, l’orto a dicembre può offrire ancora diversi doni, che vanno raccolti prima che il tipico gelo di gennaio arrivi a congelare tutto.
Specialmente chi vive in zone miti, a dicembre può raccogliere una vasta scelta di ortaggi e frutta: cachi, mandarini, arance, pompelmi, mandarini, mandaranci, broccoli, bietole, cavolo nero, carciofi, carote, cavolfiori, spinaci invernali, rafano, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, indivia, finocchi, ecc.
Non solo, dicembre è anche un mese in cui si deve iniziare alle prossime semine, cominciare a trapiantare determinate varietà, seminare in semenzaio e preparare il terreno per i prossimi mesi.

Cosa seminare
Tenendo conto dal clima che c’è nel posto in cui si vive e ponendo particolare attenzione alle gelate, a dicembre è comunque possibile seminare diverse varietà. In un semenzaio riparato dal freddo o in campo aperto se il clima lo concede, si possono seminare fave, piselli, spinaci, ravanelli, cicoria, melanzane, radicchio, lattuga, cicoria, cipolle, prezzemolo, aglio, asparagi, rape, scalogno, ecc.

Anche coloro che hanno solo un balcone o comunque poco spazio possono coltivare, cercando di riparare (per quanto possibile) i vasi e preferendo quelli in terracotta, in quanto offrono una protezione maggiore contro il gelo rispetto ai vasi in plastica che sono più leggeri e meno termoresistenti. Rucola, lattughino, salvia, prezzemolo ed altre erbe aromatiche sono ottimi da piantare nei vasi, ma se le temperature notturne sono troppo basse è consigliabile proteggere i vasi con dei teli che di giorno devono essere rimossi.
I trapianti che possono essere eseguiti
L’orto a dicembre consente anche determinati trapianti: arbusti ed alberi, ma anche bulbi di cipolla, scalogno ed aglio. Inoltre, si possono trapiantare i carciofi, ma solo se il clima lo consente, altrimenti il pieno campo è da evitare ed i trapianti vanno eseguiti in aiuole o cassoni ben riparati dal freddo.
I lavori da fare nell’orto
Se nella zona in cui vivete ancora non ci sono delle gelate notturne, l’orto a dicembre può essere curato e preparato per le future semine. Si può iniziare la concimazione del terreno se ancora non è stata fatta, così da permettere al terreno di prepararsi con calma alla primavera, periodo in cui si semineranno diverse varietà di ortaggi.
Come sempre, si raccomanda tener conto delle fasi lunari prima di seminare, trapiantare e raccogliere i frutti della terra, come suggeriscono le tradizioni più antiche.
Per esempio, con la luna crescente si possono seminare ravanelli, mentre con la luna calante si può iniziare la semina della valerianella, spinaci, lattughino da taglio e radicchio, inoltre si possono potare gli alberi, facendo attenzione a non eseguire quest’operazione se ci sono delle gelate in corso.
Infine, con la luna piena si consiglia di potare gli alberi e raccogliere le erbe officinali e quelle aromatiche come l’alloro, salvia, rosmarino, ecc.
Come si può notare, l’orto a dicembre offre ancora diversi raccolti ed in questo periodo si possono eseguire diversi lavori.