homepage Iubenda. Il sito per gestire la conformità al GDPR

Introduzione

Se utilizzi Iubenda per gestire la Privacy Policy, la Cookie Policy o la Consent Solution del tuo sito web, potresti trovarti nella situazione di dover rimuovere uno dei progetti dalla dashboard di Iubenda. Magari stai dismettendo un dominio oppure semplicemente vuoi pulire l’elenco dei siti non più attivi.

In questa guida ti mostrerò, passo dopo passo, come rimuovere siti Iubenda in modo sicuro, evitando errori tecnici o cancellazioni involontarie di dati importanti. Approfondiremo la differenza tra “archiviazione” ed “eliminazione” definitiva, quali accorgimenti adottare prima di procedere e come gestire fatturazione, codici script e log di consenso.


Perché Rimuovere un Sito dalla Dashboard di Iubenda

La dashboard di Iubenda con tutti i siti

Ecco alcune ragioni per cui potresti voler rimuovere un sito dalla tua dashboard Iubenda:

  1. Organizzazione: Tenere nella dashboard solo i progetti attivi ti aiuta a lavorare con maggiore chiarezza.
  2. Ottimizzazione del piano: Alcuni piani a pagamento di Iubenda prevedono un limite di siti gestibili; eliminare i siti inutilizzati potrebbe liberare slot preziosi.
  3. Conformità: Eviti di mantenere servizi di policy attivi su siti inesistenti o non più operativi, scongiurando notifiche errate o richieste di consenso superflue.
  4. Sicurezza: Uno script obsoleto di Iubenda su un dominio offline può creare conflitti o rallentamenti. Meglio rimuoverlo o archiviare il progetto.

Differenza tra “Archiviare” ed “Eliminare” un Sito

Prima di rimuovere un progetto, sappi che Iubenda spesso utilizza il concetto di “archiviazione”:

  • Archiviare:
    • Rimuove il sito dalla vista principale e disattiva i servizi.
    • Potrebbe consentire il ripristino futuro del progetto.
    • Mantiene i dati (es. log di consenso) in un limbo, almeno per un periodo di tempo.
  • Eliminare definitivamente:
    • Rimuove il sito in modo permanente.
    • Comporta la perdita definitiva di tutti i dati correlati.
    • Non sempre è disponibile come opzione immediata: in alcune piattaforme, si passa prima da un’archiviazione temporanea.

La scelta dipende dai tuoi obiettivi: se vuoi poter ripristinare il progetto in futuro, l’archiviazione è ideale. Se, invece, vuoi eliminare ogni traccia, assicurati che Iubenda offra l’opzione di eliminazione definitiva o chiedi chiarimenti al loro supporto.


Come Rimuovere un Sito dalla Dashboard di Iubenda: Guida Passo-Passo

1. Accedi alla tua Dashboard
Collegati al sito di Iubenda e fai il login con le tue credenziali. Se hai l’autenticazione a due fattori, tieni a portata di mano il codice di verifica.

2. Trova il Sito da Eliminare/Archiviare
Dopo il login, vedrai un elenco di tutti i progetti (siti o app) associati al tuo account. Identifica quello da rimuovere.

3. Impostazioni del Sito
Clicca sul nome del progetto o su un’icona a forma di ingranaggio (⚙️) o su un pulsante “Gestisci”. Dovresti accedere a una pagina di configurazione più dettagliata con diverse sezioni (ad es. Privacy e Cookie Policy, Consent Solution, Impostazioni generali).

4. Cerca l’Opzione di Archiviazione/Eliminazione
Scorri la pagina fino a individuare pulsanti come “Archivia Progetto” (Archive project) o “Elimina Progetto” (Delete project). È probabile che l’eliminazione definitiva sia sostituita o preceduta dall’archiviazione.

5. Conferma l’Azione
Una volta cliccato, verrà visualizzato un messaggio di conferma. Leggilo con attenzione, perché spiegherà le conseguenze dell’archiviazione o dell’eliminazione.
Conferma solo se sei sicuro di voler procedere.

6. Rimuovi gli Script dal Tuo Sito
Se hai inserito manualmente lo script di Iubenda (per la Cookie Solution, banner, Privacy Policy, ecc.), rimuovilo dal codice sorgente del tuo sito o dal tuo CMS (WordPress, Joomla, ecc.) per evitare errori o banner obsoleti.

7. Verifica la Stato del Progetto
Dopo aver archiviato/eliminato, il sito dovrebbe scomparire dall’elenco dei progetti attivi nella dashboard. Se rimangono dubbi, consulta la documentazione ufficiale o contatta il supporto Iubenda: Iubenda Help Center


Considerazioni Importanti

1. Dati di Consenso

Se usavi la Consent Solution di Iubenda, potresti perdere i log di consenso associati a quel sito. Valuta se devi esportare i dati per fini legali o interni prima di procedere.

2. Effetti sulla Fatturazione

Alcuni piani a pagamento di Iubenda calcolano il costo in base al numero di progetti gestiti. Archiviare o eliminare un sito potrebbe liberare uno slot, ma non sempre comporta una riduzione istantanea del costo del piano. Verifica i termini contrattuali o contatta l’assistenza per conferma.

3. Reinserimento Futuro

Se hai archiviato un sito, potresti essere in grado di ripristinarlo in un secondo momento, mantenendo le configurazioni precedenti. Questo non sempre vale se lo hai eliminato definitivamente.

4. Script Residui sul Tuo Sito

Controlla sempre di aver rimosso gli script obsoleti. In caso contrario, potresti:

  • Continuare a mostrare un banner di consenso non funzionante.
  • Rallentare il caricamento della pagina con chiamate a risorse non più esistenti.
  • Avere conflitti tecnici nel browser.

5. Aggiorna i Link alle Policy

Se avevi linkato una Privacy Policy ospitata su Iubenda (ad esempio https://www.iubenda.com/privacy-policy/12345678), assicurati di rimuoverla o di sostituirla con una nuova policy. Altrimenti rischi di avere link rotti o pagine non più operative nel tuo menu o footer.


Possibili Problemi e Soluzioni

1. Non Trovo l’Opzione “Elimina”

Come accennato, è normale che esista solo la voce “Archivia Progetto”. Se proprio non riesci a trovarla, contatta l’assistenza: Iubenda Help Center
Potrebbero averti modificato l’account o potresti utilizzare una versione particolare della piattaforma.

2. Il Banner di Consenso Compare Ancora

Se vedi ancora il banner sul tuo sito dopo l’archiviazione o l’eliminazione del progetto, probabilmente non hai rimosso gli script dal tuo CMS o dal codice sorgente. Fai una ricerca nel file header.php (o equivalente) e cerca riferimenti a “iubenda”.

3. Ho Archiviato un Sito per Sbaglio

Se la piattaforma lo consente, dovresti trovare un’opzione “Ripristina” o “Restore project”. Se non la trovi, contatta il supporto Iubenda fornendo l’ID del progetto o il nome del dominio interessato.

4. Errore in Fase di Eliminazione

Potrebbe trattarsi di un blocco momentaneo del server o di un bug. Svuota la cache del browser, esci e rientra. Se il problema persiste, invia una segnalazione a Iubenda con uno screenshot dell’errore.


Best Practice per la Gestione dei Progetti su Iubenda

Sezione interna al sito con le opzioni di configurazione dei diversi strumenti per la gestione privacy
  1. Assegna Nomi Chiari: Utilizza nomi precisi (es. “MioSito – Principale”) per evitare duplicazioni o confusione.
  2. Monitora la Dashboard: Controlla almeno mensilmente che la situazione sia aggiornata.
  3. Programma la Rimozione: Se prevedi di chiudere un dominio, pianifica l’archiviazione/eliminazione e l’esportazione dei dati con anticipo.
  4. Coordina il Team: Se non lavori da solo, fornisci linee guida chiare ai tuoi colleghi su come gestire i siti su Iubenda.

Approfondimento su Iubenda

Iubenda è una piattaforma che offre:

  • Generazione di Privacy e Cookie Policy conformi (GDPR, CCPA, ecc.)
  • Cookie Solution (banner e gestione dei consensi)
  • Consent Solution (raccolta e log dei consensi)
  • Monitoraggio di eventuali adempimenti legali per siti e app

Dopo aver configurato il progetto, ti verrà fornito uno snippet di codice da inserire nel tuo sito. Questo snippet:

  • Mostra il banner dei cookie
  • Abilita, se lo desideri, il blocco preventivo degli script prima del consenso
  • Registra il consenso (in caso di controlli o verifiche)

Per eliminare o archiviare un sito, è sufficiente agire dalla dashboard Iubenda e rimuovere lo snippet dal tuo codice.


Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso utilizzare nuovamente lo stesso dominio su un nuovo progetto dopo averlo eliminato?
Sì, in linea di massima puoi. Dovrai riconfigurare i servizi e gli script, come se fosse un progetto nuovo di zecca.

2. Eliminare un sito libera subito uno slot sul mio piano Iubenda?
Dipende dalla struttura del tuo abbonamento. Alcuni piani ricalcolano in tempo reale, altri necessitano di un nuovo ciclo di fatturazione. Verifica i dettagli o contatta l’assistenza:
https://www.iubenda.com/en/help

3. Dove posso esportare i dati di consenso raccolti prima di eliminare un progetto?
Trovi i log nella sezione dedicata alla Consent Solution. È spesso possibile esportarli in formato CSV o PDF. Se hai già archiviato o eliminato il sito, potresti non riuscire più a recuperarli.

4. Cosa succede se mantengo gli script Iubenda sul mio sito dopo aver eliminato il progetto?
Potresti visualizzare un banner obsoleto o generare errori di caricamento. Elimina sempre gli script non più in uso.

5. Posso saltare direttamente all’eliminazione definitiva senza passare dall’archiviazione?
Non sempre. Verifica se Iubenda offre l’opzione di cancellazione totale (spesso viene eseguita in un secondo momento per motivi di sicurezza). Se hai fretta, contatta il supporto.


Conclusione

Rimuovere siti da Iubenda è un’operazione tutto sommato semplice, ma è indispensabile compierla con attenzione per non perdere dati di consenso importanti o lasciare script residui che possano generare errori sul tuo sito. Ricorda di:

  • Esportare i dati di consenso, se necessario, soprattutto in ottica GDPR.
  • Rimuovere gli script dal tuo dominio per evitare banner obsoleti o richieste superflue.
  • Verificare le condizioni del piano di abbonamento per capire se e come la rimozione del sito influisca sulla fatturazione.

Se desideri approfondire l’uso di Iubenda visita la documentazione ufficiale di Iubenda per maggiori dettagli:
https://www.iubenda.com/en/help

Tenere in ordine la tua dashboard Iubenda ti aiuterà a gestire in modo più efficiente tutte le policy e i consensi dei tuoi progetti web, mantenendo un alto livello di conformità alle normative sulla privacy.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

7 zip. La guida completa per gestire file

7 zip è diventato molto rapidamente il software più utilizzato nel mondo…

sfondo whatsapp. Come impostarlo o cambiarlo

Lo sfondo whatsapp è un elemento che può rendere più piacevole le…

Wemos D1 Mini Pro 16M. Guida alla board

D1 mini pro è una scheda piuttosto recente che a fine 2015…

Programmatic advertising: cos’è?

Il programmatic advertising è una modalità di acquisto/vendita di spazi pubblicitari che…