In questa guida vi spieghero’ come auto-costruivi un semenzaio in modo veloce ed a costo zero. Costruire o acquistare un semenzaio è sempre un’ottima soluzione poichè vi consentirà di far germinare velocemente dalle piantine a partire dal seme per poi trapiantarle in orto solo quando ben sviluppate.

Partiamo dall’inizio: che cos’è un semenzaio?
Un semenzaio non è altro che un sistema creato per favorire la germinazione delle sementi; si tratta di un ambiente protetto, una sorta di nursery per semi, dove possono crescere nelle migliori condizioni possibili. Una volta sviluppata la piantina si provvederà poi al trapianto in campo aperto oppure in serra. I semenzai differiscono dalle serre per dimensione (sono molto più piccoli) e per il fatto di non esser riscaldate (il calore arriva dalla sola amplificazione dei raggi del sole).
L’utilizzo di un semenzaio vi consentirà di porter far germinare le vostre piantine anche nei rigidi mesi invernali, come nel mese di gennaio quando non è possibile farlo direttamente nell’orto o in campo aperto, andando poi a trapiantare l’ortaggio solo quando le temperature saranno più miti e la struttura della pianticella più sviluppata.
I semenzai sono composti da due elementi princiali:
- un telaio solitamente ralizzato in legno, ferro e recentemente la plasica
- una copertura solitamente in vertro, plexigrass o cellophane che servirà per amplificare ed intrappolare i raggi del sole all’interno del semenzaio.
Prima di iniziare una premessa: in commercio esistono svariati modelli di semenzaio; dalle più soluzioni più economiche alle soluzioni più costose. Potete trovare semenzai per tutte le tasche in tutti i negozi di bricolage / garden o anche nei negozi on line. Se invece preferite auto costruivelo, continuate con la lettura siete nel posto giusto.
Costruire un semenzaio: Cosa ci serve?
Procuriamoci con il procurarci il materiale per il nostro semenzaio, io ho utilizzato totalmente del materiale che avevo già a disposizione per ridurre i costi di realizzazione vi serviranno:
- una scatola di cartone che farà da intelaiatura/contenitore
- un taglierino per modellare il cartone
- del nastro adesivo americano
- un foglio di cellophane che utilizzeremo per coprire il semenzaio e creare l’effetto serra
- del filo elastico per fermare il cellpohane al telaio
Una nota: nel mio caso caso ho utilizzato una scatola di cartone come base; struttura del semenzaio stesso. Il mio consiglio è quello di valutare altri materiali come il legno. Realizzare la base in cartone ha lo spiacevole inconveniente di non “amare” il contatto con l’acqua. Se utilizzate un cartone quindi cercate di innaffiare con perizia i semi evitando di bagnare la scatola o peggio ancora lasciarla all’aperto durante un temporale.
Costruire un semenzaio: il telaio

Per la realizzazione del talaio ho ridotto l’altezza della scatola a 25 CM utilizzando il taglierino. L’altezza di 25 centimetri è sufficiente per alloggiare i vasetti con i semi e lasciare uno spazio di 15..20 CM sopra di essi.
Lasciare questo spazio consentirà alla pianta di crescere protetta all’interno della scatola stessa.
Costruire un semenzaio: la copertura

Tagliate un pezzo di cellophane di dimensioni maggiorate rispetto al cartone che farà da base. Aggiungete 15 cm sia sulla lunghezza che sulla larghezza in modo da poter fare un risvolto sul cellophane stesso. Utilizzate poi una cordicella (meglio se elastica) per fermare il cellophane alla base del semenzaio.

A questo punto la struttura è pronta per alloggiare le piantine. Buon divertimento!