Sensore PIR descrizione HC-SR501
Sensore PIR descrizione HC-SR501

Il sensore PIR (passive infrared sensor) è un sensore molto utilizzato nei progetti con Arduino. Questo sensore misura la radiazione luminosa degli oggetti ed attraverso le sue variazioni rileva la presenza o meno di movimenti nello spazio.

Di fatto è un sistema molto economico e sufficientemente preciso per rilevare la presenza di persone, animali o più in generale di movimenti all’interno di un’area.

Tra i sensori PIR più diffusi per Arduino l’HC-SR501 la fa da padrone. Il sensore in questione è prodotto da diversi manufacturer e a volte differisce per piccoli particolari come il colore o la sagoma della cupola in plastica ma dal punto di vista pratico funziona sempre allo stesso modo. L’HC-SR501 è facilmente reperibile su Ebay o Aliexpress.

Il sensore ha 3 pin di uscita per connetterlo alla board:

  • Sensore PIR descrizione HC-SR501
    Sensore PIR descrizione HC-SR501

    VCC (da 5 a 20 volt)

  • DATA
  • GND.

VCC e GND servono per alimentare il sensore mentre DATA di fatto emette un segnale che è 0 volt se non rileva movimenti e 3v nel momento in cui viene rilevato un movimento nel raggio di azione.

 

Vediamo le caratteristiche di questo sensore che lo rendono cosi diffuso:

  • Prezzo: il sensore PIR HC-SR501 ha un prezzo che si attesta intorno ai 2;3 euro quindi molto economico
  • Alimentazione: il sensore va alimentato come da datasheet  in un range da 5V a 20V con un assorbimento di corrente di 65mA il che lo rende compatibile con Arduino Uno e famigliari, con WeMosD1 ma non con board come ESP8266-01 o come NodeMcu. Se volete utilizzare queste board alimentate a 3.3 v sappiate che dovete optare per l’alimentazione separata del sensore oppure fare un force abbastanza brutale del sensore che consiste nel bypass
  • Tempo di risposta: Il tempo di risposta del sensore (timeout) più essere modificato agendo sulla primo regolatore con un intervallo che va da 5 secondi a 5 minuti. Se portare a 5 minuti il sensore rimarrà ON per 5 minuti. Per aumentare il tempo girare in senso orario per diminuirlo girare la manopola in senso antiorario.
  • Raggio d’azione coperto: il sensore puo’ essere calibrato su diversi raggi d’azione attraverso la seconda manopola. Il raggio d’azione va da 3 metri a 7 metri; queste misure sono indicative poichè dipendono dalla conformazione dello spazio intorno al sensore PIR anche in questo caso per aumentare lo spazio girare in senso d’orologio e per ridurre fare il contrario.
  • Ripetizione del trigger: nella parte alta del sensore troverete dei morsetti che collegano 2 piedini. In posizione H il trigger è abilitato quindi una volta rilevato il movimento e scaduto il tempo il sensore torna attivo pronto a rilevare un nuovo movimento; in posizione L invece il sensore non torna allo stadio iniziate terminato il time out.

Nel prossimo articolo vedremo lo sketch per utilizzare questo sensore in un caso base.

 

You May Also Like

Come zippare un file con 7zip

7Zip è tra i programmi più diffusi al mondo per comprimere o…

Stati whatsapp: cosa sono e come si aggiornano

Gli stati whatsapp sono uno un incredibile canale di comunicazione che Whats…

Resistore in serie e parallelo. Calcolo della resistenza elettrica.

Dopo aver compreso a cosa servono le resistenze (o resistori) vediamo ora…